Trova le risposte alle tue domande

Domande piu' frequenti

Spedizione Standard Spedizione Standard : €6.95   Accesso Skechers VIP :  GRATIS per acquisti superiori a €95 o  €4.95 per acquisti di importo inferiore a €95.   Leggi di più...

Torna alla lista

Spedizione Standard

  • Spedizione Standard : €6.95  
  • Accesso Skechers VIP :  GRATIS per acquisti superiori a €95 o  €4.95 per acquisti di importo inferiore a €95.

 

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Spedizione standard: da 5 a 7 giorni lavorativi La spedizione espressa non è attualmente disponibile Leggi di più...

Torna alla lista
  • Spedizione standard: da 5 a 7 giorni lavorativi
  • La spedizione espressa non è attualmente disponibile

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Al momento non spediamo alle caselle postali. Leggi di più...

Torna alla lista

Al momento non spediamo alle caselle postali.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Al momento, non spediamo a indirizzi al di fuori dell’Italia. Leggi di più...

Torna alla lista

Al momento, non spediamo a indirizzi al di fuori dell’Italia.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Per utilizzare il tuo codice promozionale, inseriscilo nel campo “Codice promozionale” durante la procedura di pagamento. Fai clic sul pulsante “Applica” per applicare lo sconto all’ordine. Assicurati di immettere il codice esattamente come mostr... Leggi di più...

Torna alla lista

Per utilizzare il tuo codice promozionale, inseriscilo nel campo “Codice promozionale” durante la procedura di pagamento. Fai clic sul pulsante “Applica” per applicare lo sconto all’ordine. Assicurati di immettere il codice esattamente come mostrato.

L’importo totale dello sconto verrà visualizzato nella pagina Riepilogo dell’ordine. Se il codice non è valido o è scaduto, non sarà applicato alcuno sconto al totale dell’ordine.

Le seguenti condizioni si applicano a tutti gli sconti associati alle promozioni e ai codici coupon sul sito Web Skechers ITA, salvo diversamente specificato:

  • Gli sconti sono validi solo online sul sito skechers.it
  • Gli sconti non sono cumulabili con altre offerte o promozioni.
  • Gli sconti non possono essere riscattati in contanti, applicati ad acquisti precedenti, utilizzati come pagamento su un conto o per acquistare buoni regalo.
  • Tutti i resi sono soggetti alla Politica sui resi di Skechers.
  • Skechers USA Italia Srl. non è responsabile per lo smarrimento o il furto di coupon/codici di sconto.
  • L’utilizzo è soggetto ad approvazione del credito


Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Seleziona la scheda Ordini e resi nella parte superiore della pagina e inserisci il numero dell’ordine e l’indirizzo e-mail utilizzato per effettuarlo. Potrai visualizzare tutte le informazioni sull’ordine, inclusi i dettagli per il tracciamento. Leggi di più...

Torna alla lista

Seleziona la scheda Ordini e resi nella parte superiore della pagina e inserisci il numero dell’ordine e l’indirizzo e-mail utilizzato per effettuarlo. Potrai visualizzare tutte le informazioni sull’ordine, inclusi i dettagli per il tracciamento.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Per visualizzarla, seleziona la scheda Accedi nella parte superiore della pagina e inserisci l’indirizzo e-mail e la password del tuo account Leggi di più...

Torna alla lista

Per visualizzarla, seleziona la scheda Accedi nella parte superiore della pagina e inserisci l’indirizzo e-mail e la password del tuo account

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Accettiamo il pagamento con tutte le principali carte di credito e debito emesse da Visa e Mastercard, PayPal, Google Pay , Apple Pay and Klarna  Al momento non accettiamo carte regalo/carte regalo elettroniche Skechers. Quando inserisci i d... Leggi di più...

Torna alla lista

Accettiamo il pagamento con tutte le principali carte di credito e debito emesse da Visa e Mastercard, PayPal, Google Pay , Apple Pay and Klarna 

Al momento non accettiamo carte regalo/carte regalo elettroniche Skechers.


Quando inserisci i dati della carta di credito, immetti il nome esattamente come riportato sulla carta. Per la protezione dei nostri clienti, le transazioni potranno essere elaborate solo se le informazioni di fatturazione sono 100% accurate.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Risoluzione degli errori di pagamento con carta di credito Verifica che le informazioni di fatturazione inserite siano corrette. Rimuovi i trattini o gli spazi dal numero della carta. Se la carta è nuova o è stata riemessa di recente, assicur... Leggi di più...

Torna alla lista

Risoluzione degli errori di pagamento con carta di credito

  • Verifica che le informazioni di fatturazione inserite siano corrette.
  • Rimuovi i trattini o gli spazi dal numero della carta.
  • Se la carta è nuova o è stata riemessa di recente, assicurati che sia stata attivata.
  • Se dopo aver completato i passaggi precedenti si verifica un errore di pagamento, contatta la società emittente della tua carta di credito.

Verifica dell’account

Per evitare ritardi nell’elaborazione dell’ordine, assicurati che l’indirizzo di fatturazione sull’ordine corrisponda all’indirizzo visualizzato sull’estratto conto bancario. Se non sei sicuro del tuo indirizzo di fatturazione, contatta direttamente la tua banca.

Individuazione del codice di sicurezza sulla carta di credito

Il codice di sicurezza è un numero univoco di tre cifre stampato sul retro (Visa/MasterCard) della carta. Il tuo ordine non può essere elaborato senza questo codice.

Visto/MasterCard:


Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Ti invieremo una notifica per aggiornarti sulla posizione del tuo pacco. Una volta effettuato un ordine, riceverai un messaggio di conferma. Inoltre, ti invieremo una notifica quando il tuo ordine lascerà il nostro magazzino. Leggi di più...

Torna alla lista

Ti invieremo una notifica per aggiornarti sulla posizione del tuo pacco. Una volta effettuato un ordine, riceverai un messaggio di conferma. Inoltre, ti invieremo una notifica quando il tuo ordine lascerà il nostro magazzino.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Hai bisogno d'aiuto? Siamo raggiungibili via e-mail. Si prega di notare che siamo aperti da lunedi a venerdi dalle 09:00 alle 18:00. Risponderemo a tutte le e-mail il prima possibile, nell'ordine in cui sono state ricevute. Mandaci una e-mail... Leggi di più...

Torna alla lista

Hai bisogno d'aiuto? Siamo raggiungibili via e-mail. Si prega di notare che siamo aperti da lunedi a venerdi dalle 09:00 alle 18:00. Risponderemo a tutte le e-mail il prima possibile, nell'ordine in cui sono state ricevute.


Mandaci una e-mail 


Hai esplorato il nostro centro assistenza? E' pieno di risposte per le domande piu' frequenti. Per verificare lo stato del tuo ordine, fai clic su "Ordini e Resi" peavere ulteriori informazioni.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Pubblicato:  aprile 2022   Skechers utilizza le tecnologie di raccolta automatica dei dati per raccogliere le informazioni (ad esempio, informazioni sulle vostre visite sui nostri siti web, sul vostro computer e sulla vostra connessione Interne... Leggi di più...

Torna alla lista

Pubblicato:  aprile 2022

 

Skechers utilizza le tecnologie di raccolta automatica dei dati per raccogliere le informazioni (ad esempio, informazioni sulle vostre visite sui nostri siti web, sul vostro computer e sulla vostra connessione Internet, come il tipo di browser, la versione del browser e il sistema operativo) riguardanti l’utilizzo generale dei nostri siti web.  Le informazioni relative alla navigazione ci consentono di capire quali sono le aree dei nostri siti web più visitate nonché di migliorare la qualità della vostra esperienza online individuando e fornendovi più funzionalità e servizi affini ai vostri interessi. Le tecnologie utilizzate per questa raccolta automatica dei dati possono includere cookie e web beacon.  Un cookie è un piccolo file di testo rimovibile che viene scaricato sul vostro computer, cellulare, tablet o altro dispositivo nel momento in cui effettuate l’accesso a un sito web.

 

I cookie e le altre tecnologie di questo tipo vengono da noi utilizzati per riconoscere il vostro dispositivo e conservare le informazioni riguardanti le vostre preferenze e azioni passate.  Ci consentono di fornirvi un’esperienza positiva quando navigate all’interno del nostro sito web nonché di migliorare il nostro sito.

 

Per brevità, qualsiasi ulteriore riferimento ai “cookie” nella presente politica comprende anche qualsiasi altra tecnologia simile da noi utilizzata che prevede la conservazione delle informazioni sul vostro dispositivo o l’accesso alle informazioni sul vostro dispositivo, web beacon e Local Storage di HTML5 inclusi. 

 

Sul nostro sito web utilizziamo i seguenti cookie:

  • Cookie necessari.  Questi cookie sono necessari a consentire le funzionalità di base del sito tra cui accesso, carrello, check out e spedizione prevista.   I cookie necessari vengono abilitati automaticamente quando visitate il sito web di Skechers e non è possibile disabilitarli attraverso lo strumento apposito.
  • Cookie funzionali.  Questi cookie abilitano ulteriori funzionalità come lo stato di membro del programma fedeltà e i codici promozionali, e ci consentono di raccogliere statistiche per ottimizzare e migliorare la vostra esperienza con il sito web Skechers.  Ad esempio ci consentono di riconoscere e contare il numero di visitatori e di vedere come si muovono all’interno del nostro sito web, tutte informazioni che possono aiutarci a migliorare il design del sito.  Questi cookie possono essere disabilitati attraverso l’apposito strumento, ma questo potrebbe ridurre la funzionalità del sito.
  • Cookie pubblicitari.  Questi cookie sono utilizzati da Skechers e dalle aziende terze per fornire contenuti personalizzati in base ai vostri interessi sia sul nostro sito che altrove.  Registrano informazioni quali le vostre visite al nostro sito web, le pagine che avete visitato e i link che avete seguito.  Queste informazioni possono essere condivise con altre organizzazioni quali gli inserzionisti terzi.  È possibile disabilitare questi cookie attraverso l’apposito strumento, ma in questo caso vi compariranno inserzioni pubblicitarie meno pertinenti.

Le terze parti (tra cui, ad esempio, le reti pubblicitarie e i fornitori di servizi esterni come i servizi di analisi del traffico web) possono utilizzare dei cookie sul nostro sito web.  Solitamente si tratta di cookie funzionali o pubblicitari.  È possibile disabilitare questi cookie attraverso l’apposito strumento, ma in questo caso la funzionalità del sito web potrebbe risultare ridotta e vi compariranno inserzioni pubblicitarie meno pertinenti.

 

Collaboriamo inoltre con altre aziende che utilizzano i cookie per pubblicare su Internet inserzioni pubblicitarie per nostro conto. Queste aziende possono raccogliere informazioni relative alle vostre visite al nostro sito web e alle vostre interazioni con le nostre comunicazioni tra cui pubblicità ed e-mail.   È possibile disabilitare questi cookie attraverso l’apposito strumento, ma in questo caso vi compariranno inserzioni pubblicitarie meno pertinenti.

 

Potete gestire il vostro consenso e le vostre preferenze relative ai cookie utilizzando lo strumento che trovate qui: Preferenze sui cookie 

 

Potete trovare ulteriori informazioni sui cookie e su come bloccarli ed eliminarli su www.allaboutcookies.org.

 

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Cosa trattano i presenti termini. Questi sono i termini e le condizioni in base ai quali vi offriamo, vendiamo e forniamo prodotti tramite il Sito web www.skechers.it  Perché è opportuno leggerle. Leggete attentamente questi termini prima di inv... Leggi di più...

Torna alla lista

Cosa trattano i presenti termini. Questi sono i termini e le condizioni in base ai quali vi offriamo, vendiamo e forniamo prodotti tramite il Sito web www.skechers.it

 Perché è opportuno leggerle. Leggete attentamente questi termini prima di inviarci il vostro ordine. Questi termini indicano chi siamo, come vi forniremo i prodotti, cosa fare in caso di problemi e altre informazioni importanti. 

Informazioni su di noi e come contattarci

Chi siamo. Siamo Skechers USA Italia Srl, una società registrata in Italia. Il numero di registrazione della nostra società è 1880004 e la nostra sede legale è in Via Energy Park 6 - 20871 Vimercate (MB). Il nostro numero di partita IVA registrato è 03694090964.

Come contattarci. Potete contattarci via e-mail all’indirizzo info.it@skechers.com, telefonando al nostro team del servizio clienti al numero +39 039 9633799 o scrivendoci a Skechers USA Italia Srl, Via Energy Park 6 – 20871 Vimercate (MB) 

Come possiamo contattarti. Qualora dovessimo contattarvi, lo faremo per telefono o scrivendovi all’indirizzo e-mail o all’indirizzo postale che ci avete fornito nell’ordine. 

Il nostro contratto con voi

Come accetteremo il vostro ordine. Voi accettate che il vostro ordine costituisce un’offerta di acquisto, ai sensi delle presenti Condizioni, di tutti i prodotti e servizi elencati nel vostro ordine. Tutti gli ordini devono essere accettati da noi o non saremo obbligati a vendervi i prodotti o i servizi. Possiamo scegliere di non accettare ordini a nostra esclusiva discrezione.  La nostra accettazione del vostro ordine avrà luogo quando vi invieremo un’e-mail di accettazione, a quel punto entrerà in vigore un contratto tra voi e noi. 

Se non possiamo accettare il tuo ordine. Se non siamo in grado di accettare il vostro ordine, ve lo comunicheremo per iscritto e non vi addebiteremo il prodotto. Esempi di ragioni per cui potremmo non essere in grado di accettare il vostro ordine sono: il prodotto è esaurito; i vostri dati di fatturazione non sono corretti o verificabili; abbiamo identificato un errore nel prezzo o nella descrizione del prodotto; o non siamo in grado di rispettare un termine di consegna che avete specificato.

Il tuo ordine numero. Assegneremo un numero d’ordine al vostro ordine e vi diremo qual è quando accettiamo il vostro ordine. Ci aiuterete a comunicarci il numero d’ordine ogni volta che ci contattate in merito al vostro ordine.

Merci non destinate alla rivendita o all’esportazione. Voi dichiarate e garantite di acquistare prodotti o servizi dal Sito solo per il vostro uso personale o domestico, e non per la rivendita o l’esportazione. 

Prezzo e pagamento

Dove trovare il prezzo del prodotto. Il prezzo del prodotto (comprensivo di tasse applicabili come l’IVA) sarà il prezzo indicato sulle pagine dell’ordine al momento dell’ordine. Tutti i prezzi, gli sconti e le promozioni pubblicati su questo Sito sono soggetti a modifiche senza preavviso.  

Cosa succede se il prezzo è sbagliato. Ci impegniamo a visualizzare informazioni accurate sui prezzi.  Tuttavia, è sempre possibile che, nonostante i nostri sforzi, alcuni dei prodotti che vendiamo possano avere un prezzo errato. Ci riserviamo il diritto di correggere eventuali errori, imprecisioni o omissioni in qualsiasi momento e di annullare qualsiasi ordine derivante da tali eventi.   Normalmente controlliamo i prezzi prima di accettare l’ordine, in modo che, laddove il prezzo corretto del prodotto alla data dell’ordine sia inferiore al prezzo indicato alla data dell’ordine, addebiteremo l’importo inferiore. Se il prezzo corretto del prodotto alla data del vostro ordine è superiore al prezzo indicato, vi contatteremo per le vostre istruzioni prima di accettare il vostro ordine. Se accettiamo ed evadiamo il vostro ordine laddove vi sia un errore di prezzo evidente e inconfondibile e che potrebbe essere ragionevolmente riconosciuto da voi come un errore di prezzo, potremmo terminare il contratto, rimborsargli eventuali somme pagate e richiedere la restituzione di qualsiasi prodotto fornitovi.

Quando è necessario pagare e come è necessario pagare. È necessario pagare i prodotti prima della spedizione. Accettiamo pagamenti con MasterCard, Visa, e PayPal.   Voi dichiarate e garantite che (i) le informazioni sulla carta di credito che ci fornite sono vere, corrette e complete, (ii) siete debitamente autorizzati a utilizzare tale carta di credito per l’acquisto, (iii) le spese sostenute da voi saranno onorate dalla società della vostra carta di credito, e (iv) pagherete le spese sostenute da voi ai prezzi pubblicati, comprese le spese di spedizione e gestione e tutte le tasse applicabili, se presenti, indipendentemente dall’importo citato sul Sito al momento del vostro ordine.

Fornitura dei prodotti

Esclusioni consegna.  Skechers non è in grado di consegnare a indirizzi situati nell’Isola di Man, nelle Isole Canarie, Ceuta e Melilla.

Costi di consegna. I costi di consegna saranno visualizzati sul nostro Sito web.  I prezzi pubblicati non includono le spese di spedizione e gestione. Tutte queste spese saranno aggiunte al totale della merce e saranno dettagliate nel carrello e nell’e-mail di conferma dell’ordine. 

Quando forniremo i prodotti. Durante il procedimento dell’ordine vi comunicheremo quando vi forniremo i prodotti.

Non siamo responsabili per ritardi al di fuori del nostro controllo. Se la nostra fornitura dei prodotti è ritardata da un evento al di fuori del nostro controllo, vi contatteremo il prima possibile per informarvi e adotteremo le misure necessarie per ridurre al minimo l’effetto del ritardo. A condizione che ciò avvenga, non saremo responsabili dei ritardi causati dall’evento, ma se sussiste il rischio di un ritardo sostanziale potete contattarci per terminare il contratto e ricevere un rimborso per qualsiasi prodotto pagato ma non ricevuto. 

Se non si riorganizza la consegna. Se nessuno è disponibile al vostro indirizzo per prendere la consegna e i prodotti non possono essere spediti attraverso la vostra cassetta delle lettere, vi lasceremo una nota che vi informerà su come riorganizzare la consegna o ritirare i prodotti da un deposito locale. Se, dopo una consegna non riuscita, non organizzate nuovamente la consegna o non la ritirate da un deposito di consegna, potremmo terminare il contratto.

I vostri diritti legali se consegniamo i prodotti in ritardo. Avete dei diritti legali in caso di consegna tardiva di qualsiasi prodotto. Se non rispettiamo il termine di consegna di qualsiasi prodotto, potete considerare il contratto come concluso immediatamente se si verifica una delle seguenti condizioni:

  1. ci siamo rifiutati di consegnare i prodotti;

  2. la consegna entro la scadenza di consegna era essenziale (tenendo conto di tutte le circostanze rilevanti); o

  3. ci avete detto, prima che accettassimo il vostro ordine, che la consegna entro il termine di consegna era essenziale.

Responsabilità e proprietà dei prodotti

Quando si diventa responsabili dei prodotti. I prodotti saranno di tua responsabilità dal momento in cui li consegniamo all’indirizzo che ci hai fornito.

Quando possiedi i prodotti. Una volta ricevuto il pagamento completo, sarete proprietari dei prodotti.

Resi

Esercitare il proprio diritto di cambiare idea. Potete restituire i prodotti non indossati entro quarantacinque (45) giorni dalla data di ricezione dei prodotti e ottenere un rimborso in conformità alle istruzioni per ottenere un rimborso riportate di seguito. Le spese di restituzione dei prodotti saranno a nostro carico in conformità alla nostra politica sui resi.

Prodotti non descritti, adatti allo scopo o di qualità soddisfacente

I prodotti devono essere come descritti, adatti allo scopo e di qualità soddisfacente. Se le merci non sono come descritte, adatte allo scopo o di qualità soddisfacente:

  1. Potete restituire i prodotti non indossati entro quarantacinque (45) giorni dalla data di ricezione dei prodotti e ottenere un rimborso in conformità alle istruzioni per ottenere un rimborso riportate di seguito.

  2. È possibile restituire la merce entro sei (6) mesi e, se la merce non può essere riparata o sostituita, ottenere un rimborso in conformità con le istruzioni per ottenere un rimborso riportate di seguito; e

  3. È possibile restituire la merce dopo sei (6) mesi e, se si può dimostrare che il prodotto non era come descritto, adatto allo scopo o di qualità soddisfacente al momento della consegna e che la merce non può essere riparata o sostituita, ottenere un rimborso in conformità con le istruzioni per ottenere un rimborso di seguito. 

In ogni caso, pagheremo i costi per la restituzione dei prodotti in conformità con la nostra politica sui resi.  Al momento della restituzione dei prodotti e del pagamento del rimborso, il contratto terminerà.

Come ottenere un rimborso

Compilare il modulo. Per ottenere un rimborso se i prodotti non sono come descritti, adatti allo scopo o di qualità soddisfacente, compilate il modulo di restituzione disponibile quando accedete al vostro account skechers.com o disponibile (dopo la spedizione) tramite il link dello stato dell’ordine sulla homepage di skechers.it e inviatelo all’indirizzo riportato sul modulo.

Restituire i prodotti. Se hai ricevuto i prodotti in relazione ai quali stai cercando un rimborso, scarica e stampa il modulo di reso e inserisci le tue informazioni.  Usate l’etichetta di spedizione per restituirci l’articolo o gli articoli per il rimborso.

Quando pagheremo i costi del reso. Pagheremo i costi di restituzione di tutti i prodotti in conformità con la nostra politica sui resi.  

Come ti rimborseremo. Se vi attenete alle istruzioni di cui sopra, vi rimborseremo il prezzo pagato per i prodotti, incluso il costo di consegna, con il metodo utilizzato per il pagamento. Tuttavia, possiamo effettuare detrazioni dal prezzo, come descritto di seguito.

Detrazioni dai rimborsi se si sta esercitando il diritto di cambiare idea. Se esercitate il vostro diritto di cambiare idea, possiamo ridurre il vostro rimborso del prezzo (escluse le spese di consegna) per riflettere qualsiasi riduzione del valore dei prodotti, se questo è stato causato dalla vostra manipolazione in un modo che non sarebbe permesso in un negozio. Se vi rimborsiamo il prezzo pagato prima che siamo in grado di ispezionare i prodotti e successivamente scopriamo che li avete trattati in modo inaccettabile, dovete pagarci un importo adeguato.

Quando verrà effettuato il rimborso. Effettueremo i rimborsi dovuti entro quattordici (14) giorni dal giorno in cui riceviamo i prodotti da voi.

I nostri diritti di risolvere il contratto

In caso di violazione del contratto, potremmo risolvere il contratto. Possiamo risolvere il contratto per un prodotto in qualsiasi momento scrivendovi se:

  1. non effettuate alcun pagamento a noi quando è dovuto e non effettuate comunque il pagamento entro quattordici (14) giorni dalla data in cui vi abbiamo ricordato che il pagamento è dovuto;

  2. non ci consentite, entro un periodo di tempo ragionevole, di consegnarvi i prodotti.

La nostra responsabilità per perdite o danni subiti da voi

IN NESSUN CASO SAREMO RESPONSABILI NEI VOSTRI CONFRONTI O NEI CONFRONTI DI TERZI PER INDIRETTO, INCIDENTALE, SPECIALE, ESEMPLARE, DANNI PUNITIVI O MAGGIORI, PERDITA DI PROFITTI O RICAVI O RIDUZIONE DEL VALORE, DERIVANTI DA, O RELATIVI A, E/O IN RELAZIONE A QUALSIASI VIOLAZIONE DEI PRESENTI TERMINI, INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE (A) TALI DANNI FOSSERO PREVEDIBILI, (B) SE SIAMO STATI INFORMATI O MENO DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI E (C) DELLA TEORIA LEGALE O EQUA (CONTRATTO, ILLECITO O ALTRO) SU CUI SI BASA LA RICHIESTA.

LA NOSTRA UNICA E INTERA RESPONSABILITÀ MASSIMA, PER QUALSIASI MOTIVO, E L’UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO PER QUALSIASI CAUSA, SARÀ LIMITATO ALL’IMPORTO EFFETTIVO PAGATO DA VOI PER I PRODOTTI E I SERVIZI ORDINATI TRAMITE IL NOSTRO SITO.

La limitazione di responsabilità di cui sopra: (i) si applica solo nella misura consentita dalla legge e (ii) non si applica a (A) responsabilità derivante da nostra negligenza grave o dolo e (B) morte o lesioni personali derivanti da nostri atti od omissioni.

Forza maggiore.  Non saremo responsabili nei vostri confronti, né saremo considerati inadempienti o in violazione dei presenti Termini, per qualsiasi mancanza o ritardo nelle nostre prestazioni ai sensi dei presenti Termini quando e nella misura in cui tale mancanza o ritardo sia causato da o risulti da atti o circostanze al di fuori del nostro ragionevole controllo, compresi, senza limitazione, atti di Dio, inondazioni, incendi, terremoti, esplosioni, azioni governative, guerra, invasione o ostilità (che la guerra sia dichiarata o meno), minacce o atti terroristici, sommosse o altri disordini civili, emergenze nazionali, rivoluzioni, insurrezioni, epidemie, pandemie, serrate, scioperi o altre controversie sindacali (relative o meno alla nostra forza lavoro), o limitazioni o ritardi che riguardano i vettori o incapacità o ritardo nell’ottenere forniture di materiali adeguati o idonei, materiali o interruzione delle telecomunicazioni o interruzione di corrente.

Nessuna rinuncia

La mancata applicazione da parte nostra di qualsiasi diritto o disposizione dei presenti Termini non costituirà una rinuncia alla futura applicazione di tale diritto o disposizione. La rinuncia a qualsiasi diritto o disposizione sarà efficace solo se per iscritto e firmata da un rappresentante debitamente autorizzato di Skechers.

Non ci sono beneficiari terzi

I presenti Termini non sono e non intendono conferire alcun diritto o rimedio a persone diverse da voi.

Assegnazione 

Voi non cederete nessuno dei vostri diritti o delegherete nessuno dei vostri obblighi ai sensi delle presenti Condizioni senza il nostro previo consenso scritto. Qualsiasi presunta cessione o delega in violazione del presente paragrafo è nulla e non valida. Nessuna cessione o delega vi solleva da qualsiasi obbligo ai sensi dei presenti Termini.

Clausola salvatoria

Se una qualsiasi disposizione dei presenti Termini è invalida, illegale, nulla o inapplicabile, tale disposizione sarà considerata separata dai presenti Termini e non influirà sulla validità o applicabilità delle restanti disposizioni dei presenti Termini.

Intero accordo 

La nostra conferma dell’ordine, i presenti Termini, i Termini di utilizzo del nostro Sito e la nostra Informativa sulla privacy saranno considerati l’accordo finale e integrato tra voi e noi sulle questioni contenute nei presenti Termini.

Risoluzione alternativa delle controversie 

La risoluzione alternativa delle controversie è un procedimento in cui un organismo indipendente prende in esame i fatti di una controversia e tenta di risolverli, senza dover andare in tribunale. La piattaforma europea per la risoluzione online delle controversie (ODR, Online Dispute Resolution) è accessibile qui. Non siamo obbligati a usare la risoluzione alternativa delle controversie e attualmente non vi siamo vincolati.

Altri termini importanti

Quali leggi si applicano al presente contratto e dove è possibile intentare procedimenti legali. Queste condizioni sono governate dalle leggi inglesi e l’utente potrà avviare procedimenti in relazione ai prodotti nei tribunali inglesi. 

 

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Informativa sulla privacy Ultimo aggiornamento: APRILE 2022 Introduzione Skechers USA Italia Srl e le sue imprese controllanti, Skechers S.A.R.L. e Skechers USA, Inc. (“Skechers”, “noi”, “nostro/a/i/e”), è fortemente impegnata verso la protezi... Leggi di più...

Torna alla lista

Informativa sulla privacy

Ultimo aggiornamento: APRILE 2022

Introduzione

Skechers USA Italia Srl e le sue imprese controllanti, Skechers S.A.R.L. e Skechers USA, Inc. (“Skechers”, “noi”, “nostro/a/i/e”), è fortemente impegnata verso la protezione della vostra privacy e intende fornire a tutti i nostri utenti un’esperienza online sicura continuando a garantire un’esperienza utente della qualità più elevata possibile.

Dal momento che raccogliamo determinati tipi di informazione su di voi e da voi al fine di soddisfare le vostre richieste e servire al meglio le vostre esigenze, riteniamo che dobbiate comprendere appieno i termini e le condizioni riguardanti la raccolta e l’utilizzo di tali informazioni. La presente Politica sulla privacy indica quali informazioni raccogliamo o che ci fornite navigando su www.skechers.it  (il nostro “Sito web”), in che modo le raccogliamo e le utilizziamo, come le conserviamo e quali azioni adottiamo per proteggerle e divulgarle.

Vi preghiamo di leggere attentamente la presente Politica sulla Privacy, come pure le nostre Condizioni Generali di Utilizzo, e di comprendere le nostre norme ed azioni sul trattamento dei vostri dati personali. Chi non accetta le nostre norme e azioni non deve utilizzare il nostro Sito web. Con l’accesso o l’utilizzo del nostro Sito web, l’utente accetta la presente Politica sulla privacy, che può variare di volta in volta. Il fatto di continuare a utilizzare il Sito web dopo eventuali modifiche costituisce accettazione delle stesse così modificate. Se avete domande o commenti sulla presente Politica sulla privacy o sulle nostre pratiche in merito alla privacy, contattateci all’indirizzo:

Indirizzo postale

Skechers USA Italia Srl

Via Energy Park 6

20871 Vimercate (MB) 

Telefono: +39 039 9633700 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 )

Indirizzo email: privacyit@eu.skechers.com

Responsabile della protezione dei dati di Skechers: Frederic Pariente

Autorità di vigilanza principale: Garante per la protezione dei dati personali, Regno Unito

Quali informazioni raccogliamo e come le raccogliamo

Secondo le modalità di utilizzo del Sito web, possiamo raccogliere diversi tipi di informazioni da voi, tra cui:

  • le informazioni che consentono l’identificazione personale, come il nome, il codice cliente, l’indirizzo postale, l’indirizzo e-mail e il numero di telefono.
  • le informazioni relative alla vostra connessione internet (ad esempio, l’indirizzo IP), il dispositivo che utilizzate per accedere al nostro Sito web, le campagne di marketing che vi hanno indirizzato al nostro Sito web, nonché i relativi dettagli di utilizzo.
  • le informazioni sui prodotti o le pagine web visitate, i prodotti aggiunti al carrello, i prodotti recensiti e gli acquisti effettuati attraverso il Sito web.
  • le informazioni sulla vostra posizione al fine, ad esempio, di identificare i negozi Skechers più vicini.
  • Il numero dell’ordine e l’indirizzo e-mail per permettervi di trovare informazioni su ordini e resi.

Raccogliamo queste informazioni:

  • Direttamente da voi quando ce le fornite. 
    1. Quando effettuate un acquisto online o al dettaglio, potremmo chiedervi il vostro:
      • Nome
      • Indirizzo di spedizione
      • Indirizzo di fatturazione (se diverso), e
      • Numero di telefono
    2. Quando vi registrate al Sito web Skechers, alle email informative di marketing Skechers, alle lotterie o agli eventi Skechers, o a Skechers Plus™ (o ad altri programmi fedeltà, se disponibili), sia di persona che in occasione di un evento o online, potremmo chiedervi:
      • Nome
      • E-mail
      • Numero di telefono (facoltativo)
      • Conferma che avete almeno 16 anni
    3. Se contattate il nostro servizio clienti, vi potrebbe essere chiesto di fornire ulteriori informazioni per consentirci di rispondere alle vostre domande e dubbi nel modo più completo ed esaustivo possibile.
    4. Al fine di offrire agli utenti e ai sottoscrittori il servizio più efficiente e migliorato e per comprendere al meglio le vostre preferenze, possiamo richiedervi altri dati quali sesso, preferenze di acquisto e interessi rispetto prodotti. I clienti possono inoltre specificare le proprie preferenze riguardo alle notifiche e-mail. La scelta di fornire o meno queste informazioni dipende esclusivamente da voi.
  • Raccolta automatica dei dati navigando sul nostro Sito web. Skechers inoltre utilizza le tecnologie di raccolta automatica dei dati, compresi servizi di terze parti, per raccogliere ulteriori informazioni sul vostro dispositivo, sulle attività di navigazione e sui modelli, tra cui:
    1. (1) dettagli delle visite al nostro Sito web, tra cui visualizzazioni di pagine e clic, attività di ricerca, attività del carrello, dati sulla posizione e le risorse a cui si accede e che si utilizzano sul Sito web.
    2. (2) informazioni sul computer e sulla connessione a Internet, come tipo di browser, versione del browser, sistema operativo e indirizzo IP. Queste informazioni ci consentono di capire quali sono le aree dei nostri Siti web più visitate nonché di migliorare la qualità della vostra esperienza online individuando e fornendovi più funzionalità e servizi affini ai vostri interessi. Sempre per capire meglio e migliorare il servizio all’utente, utilizziamo anche una tecnologia di rilevamento delle sessioni gestita da terzi, che non contiene informazioni personali inserite nel nostro Sito web. 
    3. (3) informazioni sulle vostre attività online nel corso del tempo e su siti web di terze parti o su altri servizi online (monitoraggio del comportamento).
    4. Perché raccogliamo automaticamente queste informazioni. La raccolta automatica di questi dati ci aiuta a mantenere e migliorare il nostro Sito web, consentendoci, inoltre, di verificare l’integrità del sistema e del server, per fornirvi un servizio più personalizzato. Ad esempio, utilizzando i cookie o registrandovi come membri Skechers Elite™, possiamo riconoscervi tutte le volte che tornate sul nostro Sito web e offrirvi così un’esperienza personalizzata secondo le vostre preferenze personali e i vostri interessi individuali. 
    5. Come raccogliamo automaticamente queste informazioni. Le tecnologie utilizzate per questa raccolta automatica dei dati possono includere cookie e web beacon. 
      • Un cookie è un piccolo file di testo rimovibile che viene scaricato sul vostro computer, cellulare, tablet o altro dispositivo nel momento in cui effettuate l’accesso a un Sito web. Skechers utilizza tre tipi di cookie: (1) i cookie necessari per abilitare le funzionalità principali del Sito, come l’accesso, il carrello, il pagamento, la ricerca di prodotti, i servizi di localizzazione di negozi, e i costi di spedizione stimati; (2) i cookie funzionali che abilitano funzionalità aggiuntive del Sito, come il riconoscimento dell’iscrizione a Skechers Elite™ e dei codici promozionali; e (3) i cookie pubblicitari utilizzati da Skechers e/o da società terze per monitorare l’utilizzo del Sito web e i link che l’utente ha seguito per fornire contenuti su misura per i suoi interessi sia sul nostro Sito web che altrove. Queste informazioni possono essere condivise con altre organizzazioni quali gli inserzionisti terzi. Per ulteriori informazioni sul nostro utilizzo dei cookie, consultare la nostra Politica sui cookie.   È possibile disabilitare alcuni cookie attraverso lo strumento Preferenze sui cookie
      • Un web beacon è un piccolo file elettronico contenuto nelle pagine del nostro Sito web che consente a Skechers di contare gli utenti che hanno visitato tali pagine web o aperto un’e-mail.

Utilizzo di cookie e altre tecnologie di tracciamento di terze parti. Le terze parti (tra cui, ad esempio, le reti pubblicitarie e i fornitori di servizi esterni come i servizi di analisi del traffico web) possono utilizzare dei cookie sul nostro Sito web sui quali non abbiamo alcun controllo. Queste terze parti possono utilizzare i cookie singolarmente o in combinazione con web beacon o altre tecnologie di tracciamento per raccogliere informazioni personali mentre si utilizza il nostro Sito web. Le informazioni acquisite possono essere associate ai vostri dati personali o si possono raccogliere informazioni, anche personali, sulle vostre attività online effettuate nel tempo e su diversi siti web e altri servizi online. Possono anche utilizzare queste informazioni per fornirvi pubblicità comportamentale o altri contenuti mirati. Se avete domande su un annuncio o altri contenuti mirati, contattate direttamente il fornitore responsabile. Collaboriamo inoltre con altre aziende che utilizzano i cookie per pubblicare su Internet inserzioni pubblicitarie per nostro conto. Queste aziende possono raccogliere informazioni relative alle vostre visite al nostro Sito web e alle vostre interazioni con le nostre comunicazioni tra cui pubblicità ed e-mail.

Motivi legali per il trattamento dei dati personali

Ci basiamo su diversi motivi legali per il trattamento dei vostri dati personali, secondo il modo in cui interagite con noi e/o con il nostro Sito web:

  • Per rispettare i nostri obblighi e far valere i nostri diritti derivanti da eventuali contratti stipulati tra voi e noi. Ad esempio, per evadere un ordine inserito sul nostro Sito web, potremmo aver bisogno di elaborare i vostri dati di pagamento, i vostri dati di contatto e di spedizione, e le informazioni relative al vostro acquisto.
  • Quando ci fornite il consenso al trattamento dei dati personali. Ad esempio, se scegliete di ricevere messaggi di marketing via e-mail, acconsentite al trattamento del vostro indirizzo e-mail e/o delle vostre informazioni di contatto per inviarvi e-mail su offerte speciali e vendite, sul lancio di prodotti e sugli eventi Skechers. Potrete revocare tale consenso in qualsiasi momento secondo le modalità descritte di seguito nella sezione Comunicazioni e-mail e testuali di Skechers.
  • Per adempiere a un obbligo legale. Ad esempio, alcune leggi e/o regolamenti possono richiedere a Skechers di raccogliere e conservare i dati per un certo periodo di tempo a fini fiscali, o per prevenire frodi e altre attività illegali.
  • Ci riserviamo il diritto di trattare i vostri dati personali anche per i nostri interessi legittimi. Tali interessi includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, 
    1. migliorare i nostri prodotti e servizi;
    2. comprendere in che modo i nostri clienti utilizzano i nostri prodotti, servizi e il Sito web;
    3. ricercare e analizzare i prodotti e i servizi che i nostri clienti desiderano;
    4. ricercare, misurare e analizzare l’efficacia delle tecniche di marketing;
    5. sollecitare il feedback dei clienti sulla soddisfazione del prodotto;
    6. personalizzare le nostre offerte e il Sito web per migliorare l’esperienza; e/o
    7. preservare la sicurezza del nostro Sito web.

I dati personali che trattiamo per qualsiasi scopo o finalità non devono essere conservati per un periodo superiore a quello strettamente necessario.

Come utilizziamo le informazioni raccolte

Possiamo utilizzare le informazioni che raccogliamo su di voi o che ci fornite, comprese le vostre informazioni personali, per fornirvi prodotti e servizi, ad esempio:

  • per presentarvi il nostro Sito web e i suoi contenuti;
  • per evadere e consegnare tutti gli ordini effettuati attraverso il nostro Sito web e qualsiasi altro scopo per il quale ci fornite informazioni personali, così come per l’elaborazione dei resi;
  • per gestire concorsi, promozioni, sondaggi e altre funzionalità del Sito e per fornirvi i prodotti o i servizi attinenti (ad esempio, per consegnarvi un premio che avete vinto in un concorso);
  • per inviarvi e-mail contenenti informazioni sui prodotti, sulle novità e sulle offerte che pensiamo potrebbero interessarvi. Vi invieremo queste e-mail solamente nel caso in cui abbiate accettato di ricevere messaggi e-mail da parte di Skechers. 
  • per rispettare i nostri obblighi e far valere i nostri diritti derivanti da eventuali contratti stipulati tra voi e noi, compresi quelli riguardanti la fatturazione e la raccolta;
  • per avvisarvi riguardo a eventuali modifiche del nostro Sito web o delle nostre politiche;
  • per analizzare le visite al Sito web, conoscere gli interessi dei nostri visitatori in forma aggregata e comprendere meglio le vostre esigenze e i vostri interessi personali al fine di migliorare i nostri prodotti e servizi e fornirvi il tipo di contenuti, caratteristiche e promozioni che più vi interessa.
  • Le informazioni ottenute attraverso la registrazione online vengono utilizzate per migliorare la vostra esperienza di acquisto con Skechers consentendovi di ottenere punti premio, di usufruire di un checkout più rapido per i vostri acquisti e/o di scegliere di ricevere e-mail promozionali con le ultime e più interessanti informazioni su Skechers e i suoi prodotti.
  • Le informazioni quali il numero di telefono e il numero di carta di credito che vi chiediamo quando effettuate un ordine online vengono utilizzate per completare e confermare l’ordine, e per confermare la spedizione dell’ordine. Le informazioni riservate sulla carta di credito vengono conservate solo allo scopo di consentirvi un checkout più rapido (solo per gli Elite Members) e non verranno utilizzate per nessun altro scopo.
  • Ad ogni modo possiamo descrivere le informazioni ricevute o per qualsiasi altro scopo con il vostro consenso.

Condivisione delle informazioni con terze parti

Ad eccezione dei casi descritti nella presente Politica sulla privacy, Skechers non vende, affitta o scambia le informazioni personali che ci fornite online o presso i nostri punti vendita, né condividiamo tali informazioni con terze parti. Possiamo divulgare le informazioni personali che raccogliamo o che ci fornite come descritto nella presente Informativa sulla privacy:

  • alle nostre controllate e affiliate, che potrebbero richiedere il trasferimento delle informazioni al di fuori degli Stati Uniti;
  • ai nostri agenti, appaltatori, partner commerciali, fornitori di servizi e altre terze parti che utilizziamo per supportare la nostra attività e che sono vincolati da obblighi contrattuali di mantenere riservate le informazioni personali e di utilizzarle solo per gli scopi per i quali le divulghiamo. Questi servizi possono includere l’elaborazione e l’autorizzazione dei pagamenti, la protezione contro le frodi e la riduzione del rischio di credito, la personalizzazione del prodotto, l’evasione e la spedizione degli ordini, le strategie pubblicitarie, la distribuzione di materiale di marketing e promozionale, la valutazione dell’utilizzo dei siti web, l’analisi dei dati e, ove applicabile, la pulizia dei dati. Di tanto in tanto possiamo inoltre condividere le informazioni non personali (come il numero di utenti che ha visitato il nostro Sito web in un determinato periodo di tempo o chi ha acquistato uno specifico prodotto attraverso il Sito web) con i nostri partner di marketing, inserzionisti e altre parti terze. Queste informazioni sono generalmente condivise in forma aggregata.
  • A terze parti, quali le agenzie di credito, per verificare i nomi e gli indirizzi di consegna degli ordini online. Se ci fornite un nome e un indirizzo di consegna diversi dai vostri, dovete avere l’autorizzazione della persona titolare di quei dati a fornirci le sue informazioni personali e a consentirci di utilizzarle per gli scopi specificati. Fornendo queste informazioni, dichiarate di avere tale autorizzazione.
  • A un acquirente o altro successore in caso di fusione, cessione, ristrutturazione, riorganizzazione, scioglimento o altra vendita o trasferimento di alcuni o tutti i beni di Skechers, sia come azienda in attività sia come parte della procedura di fallimento, liquidazione o similare, in cui i dati personali detenuti da Skechers sugli utenti del nostro Sito web siano tra i beni trasferiti. Se ciò dovesse accadere, le vostre informazioni personali possono essere divulgate a un’altra azienda, ma tale divulgazione sarà soggetta all’Informativa sulla privacy di Skechers.
  • Per far rispettare o applicare i nostri termini di utilizzo e altri accordi, anche per finalità di fatturazione e raccolta.
  • Per ottemperare a qualsiasi ordine di tribunale, legge o procedimento legale, ivi compreso per rispondere a qualsiasi richiesta governativa o normativa
  • Se riteniamo che la divulgazione sia necessaria per proteggere i diritti, la proprietà o la sicurezza di Skechers o delle nostre rispettive affiliate, partner commerciali, clienti o altri.
  • Per adempiere allo scopo per il quale ci vengono forniti. 
  • Per qualsiasi altro scopo da noi indicato quando ci fornite le informazioni.
  • Con il vostro consenso.

Trasferimenti internazionali dei dati personali

In particolari circostanze, Skechers ha la facoltà di ritenere necessario conservare, condividere o elaborare i vostri dati personali al di fuori del paese in cui essi sono stati originariamente raccolti, tra cui gli Stati Uniti e/o paesi al di fuori dello Spazio economico europeo che non sono stati riconosciuti dalla Commissione europea in grado di fornire un adeguato livello di protezione dei dati. Tali trasferimenti di dati personali saranno tutelati da garanzie adeguate, come le clausole contrattuali standard di protezione dei dati approvate dalla Commissione europea.

Per ricevere una copia di tali accordi, contattate il nostro Responsabile della protezione dei dati, Frederic Pariente, all’indirizzo dpo@eu.skechers.com

Privacy dei minori

Skechers presta particolare attenzione alla protezione della sicurezza e della privacy dei minori. Il nostro Sito web non è destinato a persone di età inferiore ai 16 anni. Non consentiamo ad alcuna persona di età inferiore a 16 anni di registrarsi nei nostri siti. Inoltre, non inviamo e-mail o raccogliamo dati personali a chi dichiara di non avere almeno 16 anni. Se avete meno di 16 anni, non utilizzate né fornite alcuna informazione su questo Sito web. Se scopriamo di aver raccolto o ricevuto informazioni personali da persone al di sotto dei 16 anni senza il consenso verificabile dei genitori, cancelleremo tali informazioni.

Comunicazioni e-mail e sms di Skechers

Di tanto in tanto, Skechers invia delle e-mail o sms ai clienti per comunicare loro eventuali cambiamenti di Skechers.com, potenziali offerte speciali future e altre informazioni che ritiene possano interessare ai visitatori del Sito. Skechers vi invierà questo tipo di comunicazioni solo se avete scelto di ricevere i messaggi di marketing (mediante la registrazione per ricevere le nostre e-mail o gli aggiornamenti via SMS, iscrivendovi al programma Skechers Elite™, iscrivendovi di persona a un evento Skechers, o contattando il nostro servizio clienti e richiedendo specificamente di essere aggiunti alla nostra lista di marketing). 

Annullamento della sottoscrizione

Potete richiedere in qualsiasi momento di non ricevere più comunicazioni elettroniche da Skechers. Potete cancellare le e-mail aggiornando le vostre preferenze di contatto sul nostro Sito web o seguendo le istruzioni contenute in fondo alle nostre e-mail di marketing. Per annullare l’iscrizione a SMS, MMS o altra messaggistica mobile, potete anche seguire le istruzioni contenute nei messaggi ricevuti. In alternativa, se desiderate rimuovere il vostro nome e le informazioni di contatto dall’elenco di marketing via e-mail o SMS di Skechers, contattateci chiamando il servizio clienti al numero +39 039 9633700 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 fuso orario dell’Europa occidentale) o inviare un’e-mail a info.it@skechers.com. Potete anche scriverci all’indirizzo:

Skechers USA Italia Srl

Via Energy Park 6

20871 Vimercate (MB) 

Il tempo necessario per rendere effettivo la rinuncia è un po’ lungo, perciò potreste continuare a ricevere comunicazioni elettroniche da Skechers per diverse settimane dalla ricezione della vostra richiesta.

Tale rinuncia non si applica alle e-mail inviate da Skechers relative agli ordini, quali le conferme d’ordine e di spedizione, né alle risposte via e-mail di Skechers alle richieste di informazioni effettuate online.

Diritti degli interessati

Ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (“GDPR”), gli interessati europei possono: 

  • revocare il consenso al trattamento in qualsiasi momento se la base del trattamento è il consenso;
  • richiedere l’accesso ai propri dati che Skechers deterrà coerenti con e nella misura indicata nell’Articolo 15 del GDPR;
  • chiedere a Skechers di cancellare i propri dati in conformità con e nella misura indicata nell’Articolo 17 del GDPR;
  • richiedere che Skechers corregga i dati inesatti o completi i dati incompleti coerenti con e nella misura indicata nell’Articolo 16 del GDPR;
  • limitare il trattamento dei propri dati in circostanze specifiche coerenti con e nella misura indicata nell’Articolo 18 del GDPR;
  • presentare un reclamo a un’autorità di controllo; e
  • ricevere o chiedere che i vostri dati siano trasmessi a terzi in un formato strutturato, di uso comune e leggibile automaticamente, in conformità e nella misura prevista dall’articolo 20 del GDPR.

Questi diritti non hanno valore assoluto e possono essere soggetti a una o più eccezioni. 

Esercizio dei diritti di accesso, portabilità dei dati e cancellazione

Per esercitare i diritti di accesso, portabilità dei dati e/o cancellazione descritti sopra, vi preghiamo di inviarci una richiesta verificabile del consumatore: 

·           Chiamandoci al numero 800 053 036.

·           Visitando www.skechers.it

Ci riserviamo il diritto di rifiutare le richieste degli interessati qualora riteniamo si tratti di una o più eccezioni o se la richiesta violerebbe qualsiasi requisito legale o causerebbe l’inesattezza delle informazioni.

Al fine di proteggere la vostra privacy, Skechers adotta misure per verificare la vostra identità prima di concedere richieste di accesso ai dati personali. Tali misure prevedono l’utilizzo di password e dati personali. Utilizzeremo solo le informazioni personali fornite in una richiesta verificabile del consumatore per verificare l’identità o l’autorità del richiedente ad effettuare la richiesta. 

Tempistica e formato della risposta

Ci impegniamo a rispondere a una richiesta verificabile del consumatore entro 1 mese dalla ricezione. Se abbiamo bisogno di più tempo (fino a 3 mesi in totale), vi informeremo, entro il primo mese dal ricevimento della vostra richiesta, del motivo e del periodo di estensione per iscritto.

Se disponete di un profilo associato a un indirizzo e-mail, vi invieremo la nostra risposta scritta a quell’indirizzo e-mail. Se non disponete di un indirizzo e-mail registrato con noi, vi invieremo la nostra risposta scritta per posta o elettronicamente, a vostra scelta. Se opportuno, nella risposta vi spiegheremo anche i motivi per cui non possiamo soddisfare la richiesta. 

Per le richieste di portabilità dei dati, selezioneremo un formato per fornire le vostre informazioni personali facilmente utilizzabile e che dovrebbe permettervi di trasmettere le informazioni da un’entità a un’altra entità senza difficoltà.

Non applichiamo alcuna commissione per elaborare o rispondere alla richiesta verificabile del consumatore, a meno che non sia eccessiva, ripetitiva o palesemente infondata.

Sicurezza dei dati

Skechers dispone di tecnologie e processi volti a ridurre la probabilità di accesso non autorizzato alle informazioni e a migliorare la sicurezza dei dati. Tuttavia, nessun metodo di trasmissione delle informazioni su Internet o di archiviazione elettronica è completamente sicuro e non possiamo garantire la sicurezza delle informazioni personali trasmesse al nostro Sto web. Qualsiasi trasmissione di informazioni personali è a proprio rischio. 

Modifiche alla nostra Informativa sulla privacy

La nostra politica prevede la pubblicazione di eventuali aggiornamenti alla nostra Informativa sulla privacy su questa pagina web. Se apportiamo modifiche sostanziali al modo in cui trattiamo le informazioni personali dei nostri utenti, vi informeremo via e-mail all’indirizzo e-mail specificato nel vostro profilo e/o tramite un avviso sulla home page del Sito web. La data dell’ultimo aggiornamento dell’Informativa sulla privacy è indicata nella parte superiore della pagina. È vostra responsabilità assicurarvi che il vostro indirizzo e-mail sia aggiornato, attivo e recapitabile, e che visitiate periodicamente il nostro Sito web e questa Informativa sulla privacy per verificare eventuali modifiche.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Pubblicato: 19 aprile 2022 Il sito web www.skechers.it (il “Sito”) è un servizio di Skechers USA Italia Srl, una società interamente controllata da Skechers U.S.A., Inc. (“Skechers”). Le presenti Condizioni d’uso, insieme ad altri eventuali term... Leggi di più...

Torna alla lista

Pubblicato: 19 aprile 2022

Il sito web www.skechers.it (il “Sito”) è un servizio di Skechers USA Italia Srl, una società interamente controllata da Skechers U.S.A., Inc. (“Skechers”). Le presenti Condizioni d’uso, insieme ad altri eventuali termini e condizioni pubblicati sul Sito di volta in volta (collettivamente “Condizioni”), stabiliscono i termini e le condizioni per potere accedere al Sito e utilizzarlo.

ACCEDENDO AL SITO, L’UTENTE ACCETTA QUESTE CONDIZIONI. SE NON ACCETTA QUESTE CONDIZIONI (SENZA MODIFICHE), L’UTENTE NON È AUTORIZZATO AD ACCEDERE AL SITO O UTILIZZARLO IN ALCUN MODO.

L’utente dichiara e garantisce che è maggiore di 16 anni, oppure sta visitando il Sito sotto la supervisione di un genitore o tutore.

Per domande riguardo al Sito o a queste Condizioni o altre esigenze di assistenza clienti, si prega di contattarci all’indirizzo:

Skechers USA Italia Srl

Via Energy Park 6

20871 Vimercate (MB) 

Telefono: +39 039 9633700 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 )

INDIRIZZO E-MAIL info.it@skechers.com.

Diritto d’autore

 

L’intero contenuto del Sito, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, testo, grafica o codice, è protetto dal diritto d’autore come opera collettiva in base alle leggi degli Stati Uniti e altre leggi sul diritto d’autore ed è di proprietà di Skechers. L’opera collettiva include opere che sono concesse in licenza a Skechers USA, Inc. II Copyright 2018, TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È concessa l’autorizzazione a copiare in formato elettronico e/o stampare una copia cartacea di parti del Sito esclusivamente allo scopo di inviare un ordine sul Sito. È consentito visualizzare e, fatte salve eventuali restrizioni o limitazioni espressamente dichiarate relative a materiale specifico, scaricare o stampare parti del materiale dalle diverse aree del Sito esclusivamente per proprio uso personale e non commerciale o per inviare un ordine sul Sito o per acquistare prodotti Skechers. È severamente proibito ogni altro uso, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la riproduzione, distribuzione, visualizzazione o trasmissione del contenuto del Sito. L’utente accetta inoltre di non modificare o eliminare i materiali scaricati o stampati dal Sito e di non usare illustrazioni, fotografie, sequenze video o audio o elementi grafici separatamente dal testo di accompagnamento. Lo stato di Skechers (e di altri autori eventualmente indicati) come autore dei contenuti sul Sito deve essere sempre riconosciuto. Se l’utente stampa, copia o scarica qualsiasi parte del Sito in violazione di queste condizioni d’uso, il suo diritto a usare il Sito cesserà immediatamente e dovrà distruggere ogni sua copia dei materiali.  Nessun diritto, titolo o interesse sul Sito o su qualsiasi contenuto del Sito viene trasferito a voi, e tutti i diritti non espressamente concessi sono riservati a Skechers.

Marchi e proprietà intellettuale

 

Tutti i marchi, i marchi di servizio e i nomi commerciali di Skechers usati nel Sito (incluso a titolo esemplificativo ma non esaustivo il nome Skechers) sono marchi o marchi registrati concessi in licenza esclusiva da Skechers SARL e non possono essere usati senza la preventiva autorizzazione scritta di Skechers. Ogni altra proprietà intellettuale sul Sito, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo i brevetti, emessi o in attesa di concessione, è di esclusiva proprietà di Skechers SARL e/o dei relativi concessori di licenza.

Link

Dove il Sito contiene link ad altri siti e risorse forniti da terze parti, questi link sono forniti solo a scopo informativo. I link non devono essere interpretati come approvazione di Skechers nei confronti di tali siti web o delle informazioni che si possono ottenere da essi. Skechers non ha alcun controllo sui contenuti di tali siti o risorse.

Esclusione di responsabilità

 

Si prega di notare che Skechers fornisce il Sito solo per uso domestico e privato. L’utente accetta di non usare il Sito per scopi commerciali o lavorativi e Skechers non ha alcuna responsabilità nei confronti dell’utente per eventuali perdite di profitti, perdite di attività commerciali, interruzioni dell’attività commerciale o perdite di opportunità commerciali. 

Non saremo responsabili se, per qualsiasi motivo, tutto o parte del Sito non sarà disponibile in qualsiasi momento o per qualsiasi periodo. Di tanto in tanto, potremmo limitare l’accesso ad alcune parti del Sito, o all’intero Sito, agli utenti, compresi gli utenti registrati.

Skechers non esclude e non limita la responsabilità nei confronti dell’utente nei casi in cui sarebbe illegale farlo.

Virus, malware e sicurezza dell’account

 

Skechers non garantisce che il Sito sia sicuro o libero da virus o malware. L’utente è responsabile della configurazione dei propri dispositivi informatici per l’accesso al Sito. Si raccomanda di usare il proprio software di protezione antivirus o malware. NELLA MISURA MASSIMA PREVISTA DALLA LEGGE, NON SAREMO RESPONSABILI PER QUALSIASI PERDITA O DANNO CAUSATO DA UN ATTACCO DI NEGAZIONE DEL SERVIZIO DISTRIBUITO, VIRUS O ALTRO MATERIALE TECNOLOGICAMENTE DANNOSO CHE POSSA INFETTARE IL VOSTRO COMPUTER, PROGRAMMI INFORMATICI, DATI O ALTRO MATERIALE DI PROPRIETÀ A CAUSA DEL VOSTRO USO DEL SITO O DI QUALSIASI SERVIZIO O ARTICOLO OTTENUTO ATTRAVERSO IL SITO O DEL DOWNLOAD DI QUALSIASI MATERIALE PUBBLICATO SU DI ESSO O SU QUALSIASI SITO COLLEGATO AD ESSO.

OGNI UTILIZZO DEL SITO, DEL SUO CONTENUTO E DI QUALSIASI SERVIZIO O ELEMENTO OTTENUTO ATTRAVERSO IL SITO E’ DA CONSIDERARSI A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO. IL SITO, IL SUO CONTENUTO E QUALSIASI SERVIZIO O ARTICOLO OTTENUTO ATTRAVERSO IL SITO SONO FORNITI “COSÌ COME SONO” E “COME DISPONIBILI”, SENZA ALCUNA GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPRESSA O IMPLICITA. NÉ L’AZIENDA NÉ ALCUNA PERSONA ASSOCIATA ALL’AZIENDA RILASCIANO ALCUNA GARANZIA O DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA COMPLETEZZA, ALLA SICUREZZA, ALL’AFFIDABILITÀ, ALLA QUALITÀ, ALL’ACCURATEZZA O ALLA DISPONIBILITÀ DEL SITO. SENZA LIMITARE QUANTO SOPRA, NÉ L’AZIENDA NÉ CHIUNQUE SIA ASSOCIATO ALL’AZIENDA DICHIARANO O GARANTISCONO CHE IL SITO, IL SUO CONTENUTO O QUALSIASI SERVIZIO O ELEMENTO OTTENUTO ATTRAVERSO IL SITO SARANNO ACCURATI, AFFIDABILI, PRIVI DI ERRORI O ININTERROTTI, CHE I DIFETTI SARANNO CORRETTI, CHE IL NOSTRO SITO O IL SERVER CHE LO RENDE DISPONIBILE SARANNO PRIVI DI VIRUS O ALTRI COMPONENTI DANNOSI, O CHE IL SITO O QUALSIASI SERVIZIO O ELEMENTO OTTENUTO ATTRAVERSO IL SITO SODDISFERÀ IN ALTRO MODO LE TUE ESIGENZE O ASPETTATIVE.

NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE, L’AZIENDA RINUNCIA A TUTTE LE GARANZIE DI QUALSIASI TIPO, ESPRESSE O IMPLICITE, STATUTARIE O DI ALTRO TIPO, INCLUSE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO MA NON ESAUSTIVO, LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, NON VIOLAZIONE E IDONEITÀ PER SCOPI PARTICOLARI.

QUANTO SOPRA NON INFLUISCE SULLE GARANZIE CHE NON POSSONO ESSERE ESCLUSE O LIMITATE AI SENSI DELLA LEGGE APPLICABILE.

L’utente non deve usare il sito in modo improprio introducendo consapevolmente materiale maligno o tecnologicamente dannoso, compresi virus, malware, trojan, worm o bombe logiche. L’utente non deve tentare di ottenere accesso non autorizzato, interferire, danneggiare o interrompere qualsiasi parte del Sito, al server su cui risiede il Sito o a qualsiasi server, computer o database collegato al sito. L’utente non deve attaccare il Sito tramite un attacco denial-of-service o un attacco denial-of-service distribuito. 

Se scegliete, o vi viene fornito, un nome utente, una password o qualsiasi altra informazione nell’ambito delle nostre procedure di sicurezza, dovete trattare tali informazioni come riservate e non dovete divulgarle a nessun’altra persona o entità. Riconoscete inoltre che il vostro account è personale e accettate di non fornire a nessun’altra persona l’accesso a questo Sito o a parti di esso utilizzando il vostro nome utente, password o altre informazioni di sicurezza. Accettate di notificarci immediatamente qualsiasi accesso o utilizzo non autorizzato del vostro nome utente o password o qualsiasi altra violazione della sicurezza. Accettate inoltre di uscire dal vostro account al termine di ogni sessione. Dovete usare particolare cautela quando accedete al vostro account da un computer pubblico o condiviso in modo che altri non siano in grado di vedere o registrare la vostra password o altre informazioni personali.

Uso delle informazioni inviate

 

L’utente accetta che Skechers è libera di utilizzare qualsiasi commento, informazione o idea contenuti nelle comunicazioni che l’utente può inviare al Sito, senza alcun preavviso, compenso o riconoscimento nei suoi confronti e per qualsiasi scopo, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, lo sviluppo, la produzione e il marketing di prodotti e servizi e la creazione, la modifica o il miglioramento del Sito o di altri prodotti o servizi. Nella misura necessaria, l’utente concede a Skechers una licenza per utilizzare tali contenuti.

Per accedere o utilizzare il Sito, vi può essere chiesto di fornire alcuni dettagli di registrazione o altre informazioni. È un requisito essenziale per l’utilizzo del sito la correttezza, l’attualità e la completezza di tutte le informazioni fornite sul Sito stesso. 

Esclusione di partecipazione/Limitazioni d’uso

 

Skechers non esamina e non può esaminare tutte le comunicazioni e i materiali pubblicati o creati dagli utenti che accedono al Sito e non è in alcun modo responsabile del contenuto di tali comunicazioni e materiali. L’utente accetta che, nel fornirgli la possibilità di visualizzare e distribuire contenuti generati dagli utenti sul Sito, il Sito opera esclusivamente come canale passivo per tale distribuzione e non si assume alcun obbligo o responsabilità riguardo ai contenuti generati dagli utenti o alle attività generate dagli utenti sul Sito. Le opinioni espresse da altri sul nostro sito non rappresentano le nostre opinioni o i nostri valori.  Skechers ha il diritto, ma non l’obbligo, di rimuovere le comunicazioni e i materiali pubblicati sul Sito dagli utenti.

L’utente non può pubblicare o distribuire in altri modi sul Sito contenuti che Skechers, a sua esclusiva discrezione, ritiene abusivi, molesti, minacciosi, diffamatori, osceni, equivalenti a sostituzione di persona, fraudolenti, ingannevoli, fuorvianti, in violazione di un diritto d’autore, marchio o altro diritto di proprietà intellettuale di altri, lesivi della privacy o dei diritti di sfruttamento commerciale della propria immagine, in violazione di qualsiasi altro diritto di Skechers o di altre parti, illegali o altrimenti discutibili per Skechers. L’utente non può caricare contenuti commerciali sul Sito o usare il Sito per sollecitare altri ad aderire o iscriversi a qualsiasi altro servizio online commerciale o altra organizzazione. L’utente garantisce che qualsiasi post o distribuzione effettuata sul Sito sia conforme agli standard di cui sopra e sarà responsabile nei confronti di Skechers per eventuali perdite derivanti dalla violazione di tali standard. Se consentito dalla legge, Skechers potrà comunicare l’identità dell’utente a una terza parte che sostiene che i contenuti pubblicati o caricati dall’utente sul Sito costituiscono una violazione dei suoi diritti di proprietà intellettuale, sono una violazione di informazioni riservate o sono diffamatori.

Indennizzo

 

L’utente accetta di risarcire, difendere e tenere indenni Skechers, i suoi responsabili, dirigenti, dipendenti, agenti, licenziatari e fornitori da tutte le perdite, spese, danni e costi, incluse le spese legali ragionevoli, derivanti da una violazione di questi termini e condizioni o da attività relative al suo account internet (inclusa negligenza o condotta illecita) da parte sua o di altre persone che accedono al Sito usando il suo account internet.

Skechers ha il diritto di cooperare pienamente con le autorità preposte all’applicazione della legge o con qualsiasi ordinanza del tribunale richiedente o ordinante di rivelare l’identità o altre informazioni di chiunque pubblichi materiale su o attraverso il Sito. RINUNCIATE ED ESONERATE SKECHERS E LE SUE AFFILIATE, CONCESSIONARIE E FORNITORI DI SERVIZI DA EVENTUALI RECLAMI DERIVANTI DA QUALSIASI AZIONE INTRAPRESA DA TALI PARTI DURANTE, O IN CONSEGUENZA DI, INDAGINI DA PARTE DI TALI PARTI O DELLE FORZE DELL’ORDINE.

Limitazione di responsabilità

 

NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE, IN NESSUN CASO SKERCHERS, LE SUE AFFILIATE, O I RISPETTIVI LICENZIATARI, FORNITORI DI SERVIZI, DIPENDENTI, AGENTI, FUNZIONARI, O GLI AMMINISTRATORI SONO RESPONSABILI PER DANNI DI QUALSIASI TIPO, IN QUALSIASI TEORIA LEGALE, DERIVANTI DA O IN RELAZIONE AL SUO UTILIZZO, O INCAPACITÀ DI UTILIZZARE, IL SITO, QUALSIASI SITO WEB AD ESSO COLLEGATO, QUALSIASI CONTENUTO DEL SITO O DI ALTRI SITI WEB, TRA CUI EVENTUALI INDIRETTO, SPECIALE, INCIDENTALE, CONSEQUENZIALE, O DANNI PUNITIVI, TRA CUI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, LESIONI PERSONALI, DOLORE E SOFFERENZA, STRESS EMOTIVO, PERDITA DI RICAVI, PERDITA DI PROFITTI, PERDITA DI AFFARI O RISPARMI PREVISTI, PERDITA DI UTILIZZO, PERDITA DI AVVIAMENTO, PERDITA DI DATI, E SE CAUSATO DA ILLECITO (INCLUSA NEGLIGENZA), VIOLAZIONE DEL CONTRATTO, O ALTRIMENTI, ANCHE SE PREVEDIBILE.

QUANTO SOPRA NON INFLUISCE SULLE RESPONSABILITÀ CHE NON POSSONO ESSERE ESCLUSE O LIMITATE AI SENSI DELLA LEGGE APPLICABILE.

Risoluzione ed effetto della risoluzione

 

Questi Termini sono applicabili a partire dal momento in cui l’utente accede al Sito. Skechers si riserva il diritto a sua esclusiva discrezione di sospendere o limitare l’utilizzo del Sito da parte dell’utente, senza alcun preavviso, per qualsiasi motivo o senza motivo, e senza responsabilità nei confronti dell’utente o di terzi. Inoltre, le presenti Condizioni, o qualsiasi loro parte, possono essere revocate o modificate da Skechers senza preavviso in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo. Tutte le modifiche hanno effetto immediato al momento della loro pubblicazione.  L’uso continuato del Sito dopo la pubblicazione delle revisioni dei Termini implica l’accettazione e il consenso alle modifiche.   Siete tenuti a controllare questa pagina di tanto in tanto in modo da essere a conoscenza di eventuali modifiche, poiché esse sono da considerarsi per voi vincolanti.  Le disposizioni relative a Diritto d’autore, Marchi, Esclusione di responsabilità, Limitazione di responsabilità, Indennizzi e Varie, sopravviveranno alla risoluzione.

Deroga e separabilità

 

Nessuna rinuncia da parte di Skechers a qualsiasi termine o condizione stabilito nei presenti Termini sarà considerata una rinuncia ulteriore o continuativa a tale termine o condizione o una rinuncia a qualsiasi altro termine o condizione, e qualsiasi incapacità di Skechers di rivendicare un diritto o una disposizione ai sensi dei presenti Termini non costituirà una rinuncia a tale diritto o disposizione.

Qualora una qualsiasi disposizione di questi Termini sia ritenuta da una corte o altro tribunale della giurisdizione competente non valida, illegale o inapplicabile per qualsiasi motivo, tale disposizione sarà eliminata o limitata nella misura minima tale che le restanti disposizioni dei Termini continueranno ad avere pieno vigore ed efficacia.

Legge applicabile e giurisdizione

Queste Condizioni sono governate dalle leggi italiane e l’utente potrà avviare procedimenti relativi nei relativi fori competenti italiani.

La risoluzione alternativa delle controversie è un procedimento in cui un organismo indipendente prende in esame i fatti di una controversia e tenta di risolverli, senza dover andare in tribunale. La piattaforma europea per la risoluzione online delle controversie (ODR, Online Dispute Resolution) è accessibile qui. Non siamo obbligati a usare la risoluzione alternativa delle controversie e attualmente non vi siamo vincolati.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Cos'è Klarna? Klarna è una funzionalità di rateizzazione che ti consente di pagare il tuo ordine in 3 rate uguali. Il primo pagamento viene prelevato quando invii l'ordine, i restanti 2 pagamenti sono programmati ogni 30 giorni. Utilizzare Kla... Leggi di più...

Torna alla lista

Cos'è Klarna?

Klarna è una funzionalità di rateizzazione che ti consente di pagare il tuo ordine in 3 rate uguali. Il primo

pagamento viene prelevato quando invii l'ordine, i restanti 2 pagamenti sono programmati ogni 30 giorni.

Utilizzare Klarna è semplice come fare acquisti come al solito e procedere al checkout. Scegli Klarna come

metodo di pagamento e verrai indirizzato al sito Web di Klarna per registrarti e fornire i dettagli del pagamento.

Devi soddisfare ulteriori requisiti di idoneità per qualificarti. Se hai già utilizzato Klarna in precedenza, accedi semplicemente al tuo account Klarna.

Con Klarna, hai la flessibilità di pagare in 3 rate uguali ogni 30 giorni. Non ci sono interessi e commissioni aggiuntive se paghi in tempo. I pagamenti vengono effettuati automaticamente oppure puoi accedere all'app Klarna in qualsiasi momento per effettuare un pagamento. Puoi anche visualizzare i tuoi ordini e gestire i dettagli dell'account dopo che il tuo ordine è stato elaborato nell'app Klarna.

Clicca qui www.klarna.com/it per altre FAQ su Klarna!

Cosa succede se non riesco a effettuare pagamenti a Klarna?

Se hai pagato con il piano "Paga in 3 rate", Klarna tenterà automaticamente di riscuotere la tua seconda rata dalla carta di debito o di credito che hai inserito al momento del pagamento. Se il pagamento non può essere riscosso nella data di scadenza programmata, Klarna effettuerà un ulteriore tentativo di riscuotere automaticamente il pagamento 7 giorni dopo e di nuovo dopo altri 7 giorni. Se l'ultimo tentativo di  pagamento fallisce, Klarna aggiungerà l'importo non riuscito alla tua rata finale.

Rata finale: Klarna tenterà automaticamente di riscuotere la tua rata finale dalla carta di debito o di credito che hai inserito al momento del pagamento. Se il pagamento non può essere riscosso nella data di scadenza programmata, Klarna effettuerà un ulteriore tentativo di riscuotere automaticamente il pagamento 7 giorni

dopo e di nuovo dopo altri 7 giorni. Se il pagamento dell'ultima rata non va a buon fine, Klarna emetterà un estratto conto per l'intero importo dell'ordine in sospeso che sarà pagabile 15 giorni dopo. Potrebbero essere addebitate commissioni o interessi per pagamenti in ritardo e/o mancati. Il tuo punteggio di credito non verrà influenzato dall'utilizzo del prodotto "Paga in 3 rate" di Klarna anche se non hai pagato in tempo. Se non effettui un pagamento, sarai inadempiente e potresti non essere in grado di utilizzare il servizio in futuro. Se non paghi il tuo acquisto, Klarna potrebbe rivolgersi a un'agenzia di recupero crediti esterna per riscuotere eventuali fondi in sospeso come ultima risorsa.

Come posso restituire o cambiare un articolo acquistato con pagamento rateale con Klarna?

Se hai cambiato idea, puoi restituire il tuo ordine Klarna con lo stesso corriere con il quale hai ricevuto la merce (seguendo le indicazioni di reso presenti sul sito Skechers.it) per ricevere un rimborso sulla forma di pagamento originale.

Tieni presente che non accettiamo resi in negozio per ordini effettuati online.

Klarna verrà informata del tuo reso ed elaborerà i rimborsi appropriati. Accedi al tuo account Klarna e seleziona "Segnala un reso" per mettere “in pausa” il tuo estratto conto. Klarna modificherà la tua fattura non appena il reso sarà stato elaborato.

Quando verranno consegnati i miei articoli se utilizzo il pagamento rateale con Klarna?

Gli ordini Klarna vengono consegnati secondo i nostri tempi di spedizione standard dopo aver completato l'ordine online.

Cosa succede se ricevo un rimborso parziale e come influisce sui miei pagamenti Klarna?

Se il rimborso parziale è maggiore del saldo rimanente del tuo ordine, l'importo del rimborso verrà accreditato sul metodo di pagamento originale.

Se il rimborso parziale è inferiore al saldo rimanente del tuo ordine, l'importo verrà detratto dal saldo in sospeso e distribuito uniformemente sui pagamenti rimanenti.

Puoi visualizzare eventuali aggiornamenti al tuo piano di pagamento nell'app Klarna.

Non ho ricevuto il mio ordine. Cosa succede al mio estratto conto?

Non devi pagare l'estratto conto finché non hai ricevuto il tuo ordine. Invia un'e-mail al servizio clienti (visita www.klarna.com/it) per un aggiornamento sulla consegna. Assicurati di accedere al tuo account Klarna e clicca su "Segnala un problema" per sospendere l'estratto conto finché non hai ricevuto il tuo ordine.

Il mio estratto conto Klarna è errato. Cosa devo fare?

Se l'estratto conto non corrisponde ai dettagli del tuo ordine, invia un'e-mail direttamente al servizio clienti (visita www.klarna.com/it) per una correzione dell'estratto conto. Assicurati di accedere al tuo account Klarna e "Segnala un problema" per sospendere l'estratto conto finché i dettagli non saranno stati corretti.

 

 

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

    PROCEDURA DI RESO Per avviare il reso di un acquisto effettuato sul ns sito online, vi invitiamo a seguire la seguente procedura: Fai clic su ORDINI E RESI Inserisci il numero d’ordine (SKEC-IT****) e l’indirizzo e-mail utilizzato per e... Leggi di più...

Torna alla lista

 

 

PROCEDURA DI RESO

Per avviare il reso di un acquisto effettuato sul ns sito online, vi invitiamo a seguire la seguente procedura:

  1. Fai clic su ORDINI E RESI
  2. Inserisci il numero d’ordine (SKEC-IT****) e l’indirizzo e-mail utilizzato per effettuare l’ordine
  3. Seleziona il prodotto o i prodotti che desideri restituire
  4. Fai clic su > vuoi restituire questo articolo e segui le istruzioni
  5. Stampa l’etichetta di reso che verrà creata una volta confermata la richiesta
  6. Riconsegna il pacco RESO presso un UPS Access Point. Puoi trovare il punto di ritiro e deposito UPS per te più comodo sul sito www.ups.com, oppure chiama UPS al numero 02/30303039 per avere informazioni sulla richiesta di ritiro presso la tua abitazione. 

 

Una volta che il vostro reso verrà ricevuto dal nostro magazzino, riceverai un’e-mail di conferma (1-3 settimane dalla spedizione del reso).

Al momento accettiamo solo resi per acquisti effettuati sul sito Web SKECHERS. La spedizione gratuita del reso è valida solo per gli ordini entro 45 giorni dalla spedizione. Se il prodotto viene restituito oltre il periodo di reso di 45 giorni o se l’articolo è usurato, danneggiato o non inserito nella sua confezione originale, o nel caso non siano state rispettate le procedure di reso indicate, SKECHERS non sarà in grado di effettuare il rimborso per la merce.

 

 Nb Se restituisci più prodotti di un singolo ordine, ricorda che:

. In caso di più articoli resi, dovrai applicare una sola etichetta di spedizione per ogni box utilizzato. L’etichetta va applicata all’esterno della confezione.

· Per spedire il reso, puoi utilizzare la scatola originale ricevuta dal sito Web di Skechers o qualsiasi scatola di cartone senza scritte e contrassegni. In caso di riutilizzo di un’altra scatola, rimuovi eventuali etichette di spedizione, adesivi o altri materiali presenti sulla scatola stessa.

 

Grazie per averci scritto,

il Team Skechers Italia

 

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Se hai effettuato l’ordine come ospite, per avviare la procedura di reso fai clic su “Ordini e resi” nell’angolo in alto a destra del sito Web di Skechers. Inserisci il numero d’ordine e l’indirizzo e-mail utilizzato per effettuare l’ordine.   ... Leggi di più...

Torna alla lista

Se hai effettuato l’ordine come ospite, per avviare la procedura di reso fai clic su “Ordini e resi” nell’angolo in alto a destra del sito Web di Skechers.

Inserisci il numero d’ordine e l’indirizzo e-mail utilizzato per effettuare l’ordine.

 

  • Seleziona il pulsante “Etichetta di reso” accanto all’articolo o agli articoli che intendi restituire.
  • Scarica e stampa l’etichetta di reso UPS gratuita.
  • Rimuovi eventuali etichette, adesivi o altri materiali presenti sulla scatola della spedizione.
  • Deposita il reso presso qualsiasi centro di spedizione autorizzato UPS. Trova il centro di assistenza UPS più vicino a te.
  • Ti invieremo una conferma non appena il reso sarà stato elaborato (1-3 settimane dalla spedizione del reso).

Al momento accettiamo solo resi per acquisti effettuati su Skechers.it. La restituzione gratuita è consentita solo entro 45 giorni dall’acquisto. Se il prodotto viene restituito oltre il periodo di restituzione di 45 giorni o se l’articolo è usurato, danneggiato o non inserito nella confezione originale, Skechers non sarà in grado di effettuare il rimborso della merce.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Attualmente non è prevista la sostituzione per gli acquisti effettuati sul sito Web di Skechers. Se desideri la stessa calzatura in un’altra misura o modello, effettua un nuovo ordine e restituisci il primo paio. Non possiamo garantire la dispon... Leggi di più...

Torna alla lista

Attualmente non è prevista la sostituzione per gli acquisti effettuati sul sito Web di Skechers. Se desideri la stessa calzatura in un’altra misura o modello, effettua un nuovo ordine e restituisci il primo paio.

Non possiamo garantire la disponibilità del prodotto al momento del nuovo ordine.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Il periodo di tempo massimo per il rimborso è di due settimane dalla ricezione della merce resa presso il nostro magazzino. Riceverai un’e-mail di conferma una volta elaborato il reso. Importante: una volta avviato il rimborso per il reso, la so... Leggi di più...

Torna alla lista

Il periodo di tempo massimo per il rimborso è di due settimane dalla ricezione della merce resa presso il nostro magazzino. Riceverai un’e-mail di conferma una volta elaborato il reso.

Importante: una volta avviato il rimborso per il reso, la società della carta di credito/debito che ha emesso il credito determina la data di accredito sul conto. Potrebbero essere necessari fino a due cicli di fatturazione affinché la transazione di riaccredito sia visibile sul tuo estratto conto. Per conoscere le date esatte di contabilizzazione, rivolgiti direttamente alla società di credito/debito.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Per rendere un articolo acquistato in negozio, occorre riportarlo allo stesso store con il relativo scontrino e la sua scatola.  L'articolo NON DEVE ESSERE STATO INDOSSATO.   Solo cosi' facendo,  si avra' diritto a poter effettuare un cambio me... Leggi di più...

Torna alla lista

Per rendere un articolo acquistato in negozio, occorre riportarlo allo stesso store con il relativo scontrino e la sua scatola. 

L'articolo NON DEVE ESSERE STATO INDOSSATO.  

Solo cosi' facendo,  si avra' diritto a poter effettuare un cambio merce.




Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Calzature lavabili in lavatrice: qualsiasi modello con l’icona “Lavabile in lavatrice” nella pagina dei dettagli del prodotto può essere lavato in lavatrice, con un detergente neutro,  in modo sicuro impostando il ciclo “delicati” e lasciando asc... Leggi di più...

Torna alla lista

Calzature lavabili in lavatrice: qualsiasi modello con l’icona “Lavabile in lavatrice” nella pagina dei dettagli del prodotto può essere lavato in lavatrice, con un detergente neutro,  in modo sicuro impostando il ciclo “delicati” e lasciando asciugare all’aria. Si consiglia di mettere le scarpe in una federa o in un sacchetto salvabucato prima di lavarle in lavatrice. Lava un paio di scarpe alla volta per evitare macchie di colore. Non mettere le scarpe nell’asciugatrice. Per le scarpe con solette Skechers Memory Foam™, lascia asciugare entrambe per 10-12 ore per consentire l’asciugatura completa delle solette. Applica un prodotto protettivo, come Skechers Water Proofer Spray, per proteggere le scarpe da acqua e macchie prima di indossarle in caso di pioggia.

Foamies: è possibile lavarle in lavatrice o a mano secondo le istruzioni riportate sulla pagina di prodotto del modello specifico. In caso di lavaggio a mano, utilizzare acqua fredda e lasciare asciugare all’aria. Non usare l’asciugatrice e non lasciare al sole.

Calzature non contrassegnate come “Lavabili in lavatrice”: per mantenere inalterata la qualità del tuo acquisto, ti consigliamo di non lavare le scarpe in lavatrice. Per piccoli interventi di pulizia sulle scarpe, ti suggeriamo di seguire la seguente procedura:

1) Rimuovi lo sporco in eccesso dalla tomaia e dalla suola utilizzando una piccola spazzola o un asciugamano.

2) Prepara una miscela saponata mescolando acqua calda e una piccola quantità (poche gocce) di detersivo per bucato.

3) Immergi una spazzola o un panno nella miscela saponata. Pulisci l’area interessata. Applica una piccola quantità di acqua calda e pulita, quindi con la spazzola o il panno rimuovi il sapone in eccesso.

4) Lascia asciugare le scarpe all’aria.

Calzature in pelle: applica un prodotto protettivo, come Skechers Water Proofer Spray, per proteggere le scarpe da acqua e macchie prima di indossarle in caso di pioggia. Per la pulizia, utilizza una lozione o uno spray per la pulizia della pelle, come Skechers Athletic Cleanser. Applica periodicamente una lozione o una quantità di grasso per la pelle per mantenere la pelle morbida. Non lavare in lavatrice le calzature in pelle.

Calzature scamosciate o in nabuk: pulisci le scarpe in pelle scamosciata/nabuk con una spazzola morbida o una spugna in gomma asciutta per rimuovere lo sporco più ostinato. L’uso regolare di una spazzola morbida manterrà la peluria della pelle scamosciata priva di polvere. Le macchie ostinate devono essere rimosse con un prodotto commerciale apposito, adatto alla pelle scamosciata. NON mettere in lavatrice o in asciugatrice. NON immergere in acqua. Applica un prodotto protettivo, come Skechers Water Proofer Spray, per proteggere le scarpe da acqua e macchie prima di indossarle in caso di pioggia. Utilizza un prodotto apposito per la pulizia di pelle scamosciata/nabuk. Per un risultato ottimale, strofina con una spazzola per pelle scamosciata. 

Calzature luminose: per evitare di danneggiare le luci, ti sconsigliamo di lavare in lavatrice le scarpe luminose. Puliscile con sapone neutro, acqua calda e un panno morbido.

Eliminare gli odori dalle calzature: applica uno spray deodorante come Skechers Odor Eliminator Spray per mantenere le scarpe fresche e prive di odori.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Ci scusiamo per l’inconveniente, ma al momento non disponiamo o vendiamo lacci di ricambio. Le nostre calzature sono compatibili con tutti i tipi di lacci in commercio, ad esempio disponibili nei negozi di articoli sportivi o nei supermercati del... Leggi di più...

Torna alla lista

Ci scusiamo per l’inconveniente, ma al momento non disponiamo o vendiamo lacci di ricambio. Le nostre calzature sono compatibili con tutti i tipi di lacci in commercio, ad esempio disponibili nei negozi di articoli sportivi o nei supermercati della tua zona che vendono accessori per calzature. Inoltre puoi provare al negozio Skechers più vicino, poiché potrebbero essere disponibili accessori.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Presta particolare attenzione alle istruzioni per la cura dei capi fornite con ogni articolo di abbigliamento Skechers. In questo modo potrai mantenere inalterate la vestibilità e le caratteristiche dei tessuti, oltre a prolungare la durata dei t... Leggi di più...

Torna alla lista

Presta particolare attenzione alle istruzioni per la cura dei capi fornite con ogni articolo di abbigliamento Skechers. In questo modo potrai mantenere inalterate la vestibilità e le caratteristiche dei tessuti, oltre a prolungare la durata dei tuoi indumenti.

Lava e stira sempre i capi Skechers al rovescio, per proteggere le grafiche stampate e i ricami da eventuali danni.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Raccogliamo e pubblichiamo recensioni utilizzando una piattaforma dedicata online integrata nelle pagine di ciascun prodotto presente sul nostro sito web. Chiunque può lasciare commenti e feedback e scegliere una valutazione da 0 a 5 stelle. La v... Leggi di più...

Torna alla lista

Raccogliamo e pubblichiamo recensioni utilizzando una piattaforma dedicata online integrata nelle pagine di ciascun prodotto presente sul nostro sito web. Chiunque può lasciare commenti e feedback e scegliere una valutazione da 0 a 5 stelle. La valutazione a 5 stelle visualizzata corrisponde a una media di tutte le valutazioni ricevute.

Non verifichiamo che le recensioni siano state inviate da clienti che abbiano effettivamente utilizzato o acquistato il prodotto. Tuttavia, i recensori devono confermare di accettare i termini e le condizioni della nostra piattaforma dedicata alle recensioni, che prevedono che i recensori possano inviare una recensione solo se hanno avuto un’esperienza personale con i nostri prodotti o servizi. Tali termini e condizioni stabiliscono, inoltre, che i recensori non devono inviare una recensione se devono ancora effettuare un acquisto o se non hanno alcuna esperienza con un determinato prodotto, servizio o con Skechers.

Pubblichiamo recensioni sia positive sia negative su ogni pagina prodotto. Tuttavia, abbiamo la possibilità di moderare e filtrare le recensioni prima della pubblicazione, per esempio al fine di rimuovere quelle che violino i termini e le condizioni della nostra piattaforma dedicata alle recensioni o che non siano correlate a un determinato prodotto. 

Chiunque può segnalare una recensione per i seguenti motivi: linguaggio volgare, prodotto sbagliato, spam, duplicato, violazione del copyright, il messaggio non è una recensione di un prodotto, immagine del cliente o per altri motivi. Le recensioni segnalate vengono esaminate ai fini della loro eventuale rimozione.  

Non commissioniamo recensioni false, non manipoliamo né alteriamo le recensioni esistenti e non incentiviamo i recensori a pubblicare recensioni positive. 

Non pubblichiamo recensioni che siano state sponsorizzate o influenzate da un rapporto contrattuale con i partner.

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Scarpe da lavoro antiscivolo e con puntale di sicurezza: le calzature da lavoro Skechers sono certificate secondo gli standard europei di sicurezza. Puoi trovare le Dichiarazioni di Conformità pronte per essere scaricate  qui:  https://www.skech... Leggi di più...

Torna alla lista

Scarpe da lavoro antiscivolo e con puntale di sicurezza: le calzature da lavoro Skechers sono certificate secondo gli standard europei di sicurezza. Puoi trovare le Dichiarazioni di Conformità pronte per essere scaricate  qui: 

https://www.skechers.it/WorkShoes_Certificates.html

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Regolamento Generale di Sicurezza dei Prodotti SKECHERS CEE Kft Revesz Street 27 1138 Budapest, Hungary kundenservice@eu.skechers.com Leggi di più...

Torna alla lista


Regolamento Generale di Sicurezza dei Prodotti


SKECHERS CEE Kft

Revesz Street 27

1138 Budapest, Hungary

kundenservice@eu.skechers.com


Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Clicca il link per segnalare un problema: skechers.ethicspoint.com ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ _____________________... Leggi di più...

Torna alla lista

Clicca il link per segnalare un problema: skechers.ethicspoint.com


___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________



PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING

ai sensi del D. Lgs. 24/2023

 

 

Adottata da SKECHERS USA ITALIA SRL

in data 1 agosto 2025

 

 

 

 

 

Adottata con delibera dal Consiglio di Amministrazione

 

 

 

 

 

 

INDICE

Premessa .................................................................................................................................................................................. 3

1. Definizioni ................................................................................................................................................................. 3

2. Obiettivi...................................................................................................................................................................... 5

3. Soggetti che possono effettuare le Segnalazioni .............................................................................................. 5

4. Oggetto delle Segnalazioni .................................................................................................................................... 5

4.1. Cosa può essere segnalato ..................................................................................................................................... 5

4.2. Cosa non deve essere segnalato ............................................................................................................................ 6

5. Modalità di trasmissione della Segnalazione .................................................................................................... 6

5.1 I canali di Segnalazione interna ............................................................................................................................ 7

5.1.1 Segnalazione scritta e incontro diretto ............................................................................................................... 7

5.1.2 Il Gestore delle Segnalazioni ............................................................................................................................... 7

5.1.3 Caratteristiche dei canali di Segnalazione interna ........................................................................................ 7

5.1.4 I contenuti minimi della Segnalazione ............................................................................................................... 7

5.1.5 La Segnalazione anonima ..................................................................................................................................... 8

5.2 I canali di Segnalazione esterna ........................................................................................................................... 8

5.3 La Divulgazione pubblica ...................................................................................................................................... 8

6. Modalità di gestione della Segnalazione interna .............................................................................................. 9

6.1. Presa in carico della Segnalazione ....................................................................................................................... 9

6.2. Valutazione preliminare sulla procedibilità e sull’ammissibilità della Segnalazione ............................. 9

6.3. Istruttoria e reporting ............................................................................................................................................ 10

6.4. Riscontro al Segnalante e chiusura della Segnalazione ................................................................................ 11

7. Conservazione della documentazione ............................................................................................................... 11

8. Trattamento dei dati personali ............................................................................................................................ 11

9. Tutele ........................................................................................................................................................................ 12

9.1. Tutela dei Segnalanti ............................................................................................................................................. 12

9.1.1 Tutela della riservatezza ..................................................................................................................................... 12

9.1.2 Divieto di ritorsioni .............................................................................................................................................. 13

9.1.3 Limitazioni di responsabilità del Segnalante ................................................................................................. 13

9.2. Tutela dei Segnalati ............................................................................................................................................... 14

9.3. Altri soggetti tutelati ............................................................................................................................................. 14

10. Sanzioni .................................................................................................................................................................... 14

11. Diffusione della Procedura e Formazione ........................................................................................................ 15

12. Adozione e aggiornamento della Procedura ...............

 

 

 

 

 

PREMESSA

Il whistleblowing è il sistema di segnalazione con il quale un soggetto contribuisce o può contribuire a far emergere rischi e/o situazioni potenzialmente pregiudizievoli per la Società. Lo scopo principale del whistleblowing è quindi quello di risolvere o, se possibile, di prevenire eventuali problematiche che potrebbero derivare da un illecito o da una violazione, permettendo di affrontare le criticità rapidamente e con la necessaria riservatezza.

 

In attuazione delle disposizioni dettate dal Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” (di seguito, il “D. Lgs. 24/2023” o il “Decreto”), la  Società ha approvato  la presente “Procedura per le Segnalazioni Whistleblowing” (di seguito, la “Procedura Whistleblowing” o la “Procedura”).

La presente Procedura è rivolta a tutti coloro che possono effettuare segnalazioni ai sensi del D. Lgs. 24/2023 (di seguito i Segnalanti” o le “Persone Segnalanti”) come indicati al successivo articolo 3 ed è volta a consentire agli stessi la segnalazione delle sole violazioni del diritto dell’Unione europea e delle disposizioni normative nazionali rilevanti ai sensi del Decreto, come indicate al successivo paragrafo 4.1 (di seguito, le “Violazioni”).

La presente Procedura entra in vigore in data 18 dicembre 2023 e deve essere applicata ed interpretata nel rispetto di ogni norma, europea e nazionale, legislativa e regolamentare, di volta in volta vigente in materia, nonché tenendo conto di quanto previsto dalle Linee Guida ANAC come di seguito definite.

 

  1. DEFINIZIONI 

 

In aggiunta ai termini eventualmente definiti negli articoli della presente Procedura, i termini e le espressioni in maiuscolo utilizzati nella medesima hanno il significato qui di seguito indicato, essendo, peraltro, precisato che lo stesso significato vale sia al singolare che al plurale:

 

ANAC”: indica l’Autorità Nazionale Anticorruzione.

 

Codice della Privacy”: indica il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante il “Codice in materia di dati personali” come successivamente modificato ed integrato, tra l’altro dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, nonché dalle collegate disposizioni legislative.

 

Contesto lavorativo”: indica le attività lavorative o professionali, presenti o passate, svolte dal Personale SKECHERS, dai Vertici Aziendali o da un Terzo nell’ambito dei rapporti giuridici da questi

instaurati con la Società.

 

CCNL”: indica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del terziario: distribuzione e servizi

 

Direttiva (UE) 2019/1937”: indica la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consigli

 

 

o del 23 ottobre 2019 “riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del

diritto dell’Unione

.

Divulgazione pubblica” indica il rendere di pubblico dominio informazioni sulle Violazioni tramite la stampa o mezzi elettronici o comunque tramite mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone quali, ad SKECHERS, i social network.

 

Facilitatore”: indica una persona fisica che assiste il Segnalante nel processo di Segnalazione e che

opera all’interno del medesimo contesto lavorativo e la cui assistenza deve essere mantenuta riservata.

GDPR”: indica il General Data Protection Regulation ossia il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)

.

Gestore delle Segnalazioni” o “Gestore”: indica il soggetto incaricato dalla Società per la gestione delle Segnalazioni effettuate tramite i canali interni, dotato dei necessari requisiti di autonomia, indipendenza e professionalità richiesti per l’espletamento dell’incarico medesimo. Qualora tale soggetto debba effettuare una Segnalazione oppure sia esso stesso il soggetto coinvolto nella Segnalazione, al fine di evitare situazioni di conflitto di interessi, la Segnalazione sarà gestita da un soggetto diverso individuato dalla Società.

 

                                                                                                                

Con delibera del 1.08.2025 e nomina del 1.08.2025 Società ha affidato il suddetto incarico di Gestore delle Segnalazioni  a: Elisabetta Fumagalli, Amaia Pascual Hueso e Patrick Henshaw, Fabrizio Cremonesi 

 

Linee Guida ANAC”: indica le “Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne” approvate da ANAC con delibera n. 311 del 12 luglio 2023 e successive modifiche ed integrazioni.

 

Persona Coinvolta” o “Segnalato”: indica la persona fisica o giuridica menzionata nella Segnalazione, come soggetto a cui la violazione è attribuita o come soggetto comunque implicato nella Violazione segnalata.

 

Personale SKECHERS”: indica coloro che sono legati alla Società da un rapporto di lavoro subordinato o di tirocinio.

 

Piattaforma”: indica l’infrastruttura applicativa di proprietà o comunque nella disponibilità giuridica di Skechers Navex.

 

Ritorsione: indica qualsiasi comportamento, atto od omissione, anche solo tentato o minacciato, posto in essere in ragione della Segnalazione e che provoca o può provocare al Segnalante, in via diretta o indiretta, un danno ingiusto.

 

Segnalazione” indica la comunicazione, scritta o orale, di informazioni apprese nel Contesto lavorativo, relative a violazioni del diritto dell’Unione europea e delle disposizioni normative nazionali rilevanti ai sensi del D. Lgs. 24/2023 e riportate al successivo paragrafo 4.1, effettuata dal Segnalante attraverso uno dei canali di segnalazione previsti dal Decreto medesimo e specificati al successivo articolo 5, che consente al Segnalante stesso di beneficiare delle tutele previste dal Decreto.

 

Segnalazione anonima”: indica la Segnalazione in cui le generalità del Segnalante non sono esplicitate né risultano identificabili in maniera univoca.

Segnalazione interna”: indica la comunicazione, scritta od orale, delle informazioni sulle Violazioni, presentata tramite i canali di Segnalazione interna istituiti dalla Società, descritti al successivo paragrafo 5.1.

 

Segnalazione esterna”: indica la comunicazione, scritta od orale, delle informazioni sulle Violazioni presentata tramite il canale di Segnalazione esterna attivato da ANAC ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 24/2023, descritto al successivo paragrafo 5.2.

 

Società” o “SKECHERS”: indica SKECHERS USA ITALIA SRL con sede legale in  via Energy Park 6, Vimercate (MB) 20871 iscritta nel Registro delle Imprese tenuto presso la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi al numero di iscrizione, codice fiscale e P. IVA 03694090964 e al numero REA MB 1880004

 

Terzi”: indica le persone fisiche o giuridiche, diverse dal Personale SKECHERS e dai Vertici Aziendali, che intrattengono, a vario titolo, rapporti di lavoro, di collaborazione o d’affari con SKECHERS, ivi compresi - a titolo esemplificativo e non esaustivo – i partner commerciali, i fornitori (anche in regime di appalto/subappalto), i lavoratori autonomi o titolari di rapporti di collaborazione, i liberi professionisti, i consulenti, i volontari e tirocinanti (retribuiti o non retribuiti), ovvero chiunque sia legittimo portatore di interesse nei confronti dell’attività aziendale di SKECHERS.

Vertici Aziendali”: indica le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche di fatto, presso SKECHERS.

 

2. OBIETTIVI

La presente Procedura ha l’obiettivo di illustrare le modalità adottate da SKECHERS per assicurare che, nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 24/2023, le Segnalazioni avvengano in condizioni di sicurezza, attraverso canali efficaci e riservati, al fine di garantire: (i) al Segnalante, alla Persona Coinvolta e/o comunque menzionata nella Segnalazione la riservatezza, anche tramite il ricorso a strumenti di crittografia, dei propri dati, nonché del contenuto della Segnalazione e della relativa documentazione; (ii) al Segnalante di non subire atti ritorsivi o discriminatori, diretti e indiretti, nei suoi confronti per motivi collegati direttamente o indirettamente alla Segnalazione.

 

La presente Procedura ha inoltre l’obiettivo di illustrare le misure di protezione previste da SKECHERS, tra cui il divieto di ritorsione di cui al successivo paragrafo 9.1.2, a tutela del Segnalante nonché dei Facilitatori, dei colleghi e dei parenti del Segnalante e dei soggetti giuridicamente collegati a quest’ultimo.

La Società è infatti consapevole che eventuali comportamenti illeciti ledono la propria integrità e possono arrecare a sé medesima un pregiudizio patrimoniale o di immagine, oltre che un danno all’interesse pubblico. Pertanto, anche al fine di promuovere la cultura della trasparenza e della correttezza nel contesto aziendale e nell’operatività quotidiana, SKECHERS incentiva tutti i dipendenti alla conoscenza e alla conseguente osservanza delle procedure aziendali ivi compresa la presente Procedura, richiedendone il rispetto e prevedendo, in caso di inosservanza, adeguate sanzioni

disciplinari.

 

  1. SOGGETTI CHE POSSONO EFFETTUARE LE SEGNALAZIONI

Il Segnalante è la persona che segnala o divulga informazioni sulle condotte illecite o violazioni acquisite nell’ambito della sua attività lavorativa o professionale in rapporto con la Società, a prescindere dalla natura di tali attività o del fatto che il rapporto di lavoro sia nel frattempo terminato o non ancora iniziato o sia in prova.

 

Possono effettuare Segnalazioni ai sensi del D. Lgs. 24/2023:

 

  • il Personale SKECHERS, ossia tutti coloro che sono legati alla Società da un rapporto di lavoro subordinato o di prestazione occasionale;
  • i Vertici Aziendali, ossia le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche di fatto, presso SKECHERS;
  • i Terzi, ossia le persone fisiche o giuridiche, diverse dal Personale SKECHERS e dai Vertici Aziendali, che intrattengono, a vario titolo, rapporti di lavoro, di collaborazione o d’affari con SKECHERS, ivi compresi - a titolo  esemplificativo e non esaustivo – i partner commerciali, i fornitori (anche in regime di appalto/subappalto ), i lavoratori autonomi o titolari di rapporti di collaborazione, i liberi professionisti, i consulenti, i volontari e tirocinanti (retribuiti o non retribuiti), ovvero chiunque sia legittimo portatore di interesse nei confronti dell’attività aziendale di SKECHERS;
  • gli azionisti di SKECHERS, a condizione che i suddetti soggetti siano venuti a conoscenza delle Violazioni nel Contesto lavorativo e nel corso del rapporto giuridico con SKECHERS, ivi compreso il processo di selezione o altra fase precontrattuale, ovvero il periodo di prova.

 

Tali soggetti, se a conoscenza di fatti che possono essere segnalati ai sensi del successivo paragrafo 4.1, sono invitati ad effettuare le Segnalazioni con tempestività, mediante le modalità descritte nella presente Procedura.

 

  1. OGGETTO DELLE SEGNALAZIONI

 

 

Le segnalazioni possono riguardare fatti e comportamenti attinenti tutti i dipendenti, componenti degli organi sociali (es: Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale), Organismo di Vigilanza e Società di Revisione della Società come pure altri soggetti terzi (clienti, fornitori, consulenti, collaboratori) in relazione con la Società.

 

Tutte le Segnalazioni devono contenere elementi di fatto precisi e concordanti che possano permettere di effettuare tutte le dovute ed appropriate verifiche utili ad accertare la fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione.

A tal fine, la Segnalazione, per essere presa in considerazione, deve contenere i seguenti elementi:

•        una chiara e completa descrizione dei fatti oggetto di Segnalazione;

•        le circostanze di tempo e, se conosciute, di luogo in cui sono stati commessi i fatti segnalati;

•        le generalità, se conosciute, o altri elementi che consentano di identificare il soggetto che ha posto in essere i fatti segnalati (ad esempio la qualifica o il settore in cui svolge l’attività);

•        eventuali documenti che possono confermare la fondatezza di fatti riportati;

•        ogni altra informazione che possa fornire un utile riscontro circa la sussistenza dei fatti segnalati (ad es. altri soggetti potenzialmente a conoscenza dei fatti o che potrebbero confermare i fatti).

 

4.1. Cosa può essere segnalato

Le violazioni[1] che possono essere oggetto di Segnalazione sono previste dall’art. 2, comma 1, lettera a), nn. 3, 4, 5 e 6 del D. Lgs. 24/2023. Trattasi di violazioni di disposizioni normative, nazionali o dell’Unione europea, consistenti in comportamenti, atti od omissioni che ledono un interesse pubblico o l’integrità e il corretto agire della Società e, tra le altre, si evidenziano in particolare:

 

•        le condotte illecite ed i reati potenzialmente rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/01; 

•        le violazioni al Codice Etico e di Condotta ed al Modello della Società (se esistente);

•        le violazioni delle disposizioni normative nazionali (illeciti penali, civili, contabili e amministrativi);

•        le violazioni delle disposizioni normative dell’Unione Europea (illeciti commessi in violazione della normativa europea relativa tra gli altri ai seguenti settori: contratti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza dei trasporti; tutela dell'ambiente; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi);

•        gli atti o le omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea (quali ad es. frodi, corruzione e a qualsiasi altra attività illegale connessa alle spese dell’UE);

•        gli atti o le omissioni riguardanti il mercato interno, che compromettono la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali (ad es. violazioni delle norme in materia di concorrenza e di aiuti di Stato e di imposte sulle società);

•        gli atti o i comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni dell’Unione Europea nei settori indicati ai punti precedenti.

 

Si evidenzia che le informazioni relative alle suddette Violazioni devono essere apprese nel Contesto lavorativo.

Nello specifico, potranno essere segnalate informazioni, compresi i fondati sospetti, riguardanti: (i) Violazioni già commesse, (ii) Violazioni non ancora commesse ma che, sulla base di elementi concreti, potrebbero esserlo, e (iii) condotte volte ad occultare tali Violazioni.

 

4.2. Cosa non deve essere segnalato

Sono escluse dall’ambito di applicazione della presente Procedura e, pertanto, non possono essere oggetto di Segnalazione ai sensi della presente Procedura:

 le contestazioni, le rivendicazioni, o le richieste legate ad un interesse di carattere personale del Segnalante o di una persona che ha sporto denuncia all’autorità giudiziale o contabile, quali rimostranze di carattere personale o rivendicazioni/istanze, che attengono esclusivamente al proprio rapporto individuale di lavoro o ai rapporti con le figure gerarchicamente sovraordinate;

 le informazioni palesemente prive di fondamento e quelle già di dominio pubblico;

 le informazioni acquisite solo sulla base di indiscrezioni o vociferazioni prive di attendibilità (c.d. “voci di corridoio”);

 le informazioni relative a violazioni già disciplinate in via obbligatoria da atti dell’Unione europea o nazionali indicati nell’art. 1, co. 2, lett. b) del D. Lgs. 24/2023 (in materia di servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, sicurezza dei trasporti e tutela dell’ambiente);

 le informazioni relative a violazioni in materia di sicurezza nazionale, nonché di appalti relativi ad aspetti di difesa o di sicurezza nazionale, a meno che tali aspetti rientrino nel diritto derivato pertinente dell’Unione europea;

 le informazioni relative a fatti o circostanze rientranti nell’applicazione di: (i) disposizioni nazionali o dell’Unione Europea in materia di informazioni classificate, segreto forense o medico e di segretezza delle deliberazioni degli organi giurisdizionali, (ii) disposizioni nazionali in materia di procedura penale, di autonomia e indipendenza della magistratura, delle disposizioni sulle funzioni e attribuzioni del Consiglio Superiore della Magistratura, in materia di difesa nazionale e di ordine e sicurezza pubblica, (iii) disposizioni in materia di esercizio del diritto dei lavoratori di consultare i propri rappresentanti o i sindacati, di protezioni contro le condotte o gli atti illeciti posti in essere in ragione di tali consultazioni, di autonomia delle parti sociali e del loro diritto di stipulare accordi collettivi, nonché di repressione delle condotte antisindacali di cui all’art. 28, Legge n. 300/1970.

In caso di Segnalazioni manifestamente infondate e/o diffamatorie, potranno essere intraprese iniziative per la tutela della Società e delle Persone Coinvolte. Le Segnalazioni diffamatorie potranno pertanto esporre il Segnalante a responsabilità penale e/o civile per i reati di diffamazione o calunnia.

 

Non saranno prese in considerazione in quanto estranee all’oggetto della segnalazione e non saranno meritevoli di tutela:

 

  • fatti o informazioni ottenuti per “sentito dire” (ad es. voci di corridoio, meri sospetti o supposizioni[2]) o riferite da altro soggetto e, cioè, non apprese direttamente nonché le informazioni di violazioni palesemente prive di fondamento o che sono già di dominio pubblico;
  • Segnalazioni di condotte illecite o violazioni non circostanziate che non consentono di individuare elementi di fatto ragionevolmente sufficienti per avviare un’istruttoria (ad es. illecito commesso, periodo di riferimento, persone/unità coinvolte);
  • Segnalazioni prive di fondamento, fatte allo scopo di danneggiare o recare pregiudizio alla/e persona/e segnalata/e o alla Società;
  • fatti attinenti alla sfera privata del Segnalato (ad es. fatti attinenti agli orientamenti politici o religiosi del Segnalato o simili);
  • contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale del Segnalante che attengono esclusivamente ai relativi rapporti individuali di lavoro o di impiego;
  • Segnalazioni di condotte illecite o violazioni già disciplinate in via obbligatoria dagli atti dell’Unione Europea o nazionali;
  • Segnalazioni di condotte illecite o violazioni in materia di sicurezza nazionale, nonché di appalti relativi ad aspetti di difesa o di sicurezza nazionale, a meno che tali aspetti rientrino nel diritto derivato pertinente dell’Unione Europea.

 

5. MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA SEGNALAZIONE

Le Segnalazioni potranno essere inviate con le modalità di seguito descritte. Resta ferma, in ogni caso, la possibilità riconosciuta dal D. Lgs. 24/2023 di effettuare denunce all’autorità giudiziaria e contabile, nei casi di rispettiva competenza, per denunciare Violazioni apprese nel Contesto Lavorativo.

 

5.1 I canali di Segnalazione interna

5.1.1 Segnalazione scritta e incontro diretto

Potranno essere inviate Segnalazioni:

 

  • in forma scritta tramite accesso alla Piattaforma all’indirizzo skechers.ethicspoint.com  (nel seguito, “Segnalazioni scritte”);
  • in forma orale, tramite la possibilità di effettuare una telefonata chiamando il numero che trovate sulla piattaforma;
  • in forma orale, tramite incontro diretto con il Gestore delle Segnalazioni, che sarà organizzato, entro un termine ragionevole e comunque non superiore a 15 (quindici) giorni dalla data di ricezione della richiesta di incontro, in un luogo adatto a garantire la riservatezza del Segnalante. La richiesta di incontro dovrà essere inviata tramite la piattaforma;
  • Si precisa che le modalità operative di accesso alla Piattaforma sono consultabili nel sito internet della Società all’indirizzo www.skechers.it 

Le Segnalazioni scritte potranno essere effettuate tramite l’accesso alla Piattaforma sia in forma riservata, indicando il nominativo del Segnalante, sia in forma anonima.

Per la presentazione della Segnalazione il Segnalante può farsi assistere da un Facilitatore, ovvero da una persona fisica che opera all'interno del medesimo Contesto lavorativo e la cui assistenza deve essere mantenuta riservata, il quale beneficerà delle tutele previste dal D.Lgs. 24/2023, meglio specificate al successivo paragrafo 9.3.

 

 

5.1.2 Il Gestore delle Segnalazioni

La gestione delle Segnalazioni effettuate tramite i canali interni sopra indicati è affidata al Gestore delle Segnalazioni, soggetto incaricato dalla Società a fronte della verifica del possesso dei necessari requisiti di autonomia, indipendenza e professionalità, composto da: Elisabetta Fumagalli, Amaia Pascual Hueso, Patrick Henshaw e Fabrizio Cremonesi. 

Per tale ruolo, il Gestore è stato adeguatamente formato e le segnalazioni saranno indirizzate al Gestore a seconda dell’area del business interessata.

Nel caso in cui il Gestore debba effettuare una Segnalazione oppure sia esso stesso il soggetto coinvolto nella Segnalazione, al fine di evitare situazioni di conflitto di interessi, la Segnalazione stessa sarà gestita da Patrick Henshaw a cui verrà indirizzata la Segnalazione medesima direttamente per il tramite della Piattaforma.

Le Segnalazioni interne presentate a un soggetto diverso dal Gestore devono essere trasmesse, entro 7 (sette) giorni dalla data del loro ricevimento, al Gestore medesimo mediante la Piattaforma. A tale scopo il soggetto che ha ricevuto la Segnalazione aprirà la Segnalazione stessa (per conto di terzi) specificando la qualifica di Facilitatore ed è tenuto a trasmettere al Segnalante (ove noto) l’originale della Segnalazione, inclusa l’eventuale documentazione di supporto, nonché l’evidenza della comunicazione dell’avvenuto inoltro della Segnalazione al Gestore. Il soggetto che ha ricevuto la Segnalazione deve inoltre eliminare eventuali copie in formato digitale della Segnalazione, astenendosi dall’intraprendere qualsiasi iniziativa autonoma di analisi e/o approfondimento. Lo stesso è tenuto alla riservatezza dell’identità del Segnalante (ove noto) delle Persone Coinvolte e/o comunque menzionate nella Segnalazione, del contenuto della Segnalazione e della relativa documentazione. La mancata comunicazione di una Segnalazione ricevuta nonché la violazione dell’obbligo di riservatezza costituiscono una violazione della presente Procedura e potranno comportare l’adozione di provvedimenti disciplinari.

 

5.1.3 Caratteristiche dei canali di Segnalazione interna

Le modalità di trasmissione e gestione delle Segnalazioni adottate da SKECHERS sono volte a garantire la massima riservatezza dell’identità dei Segnalanti, anche al fine di evitare atteggiamenti ritorsivi o qualsiasi altra forma di discriminazione o penalizzazione nei loro confronti, nel rispetto della normativa vigente. SKECHERS garantisce altresì la riservatezza dei Segnalati e di ogni persona che sia coinvolta dalla Segnalazione nonché dei contenuti della Segnalazione medesima e della relativa documentazione.

 

5.1.4 I contenuti minimi della Segnalazione

Al fine di consentirne la relativa gestione è necessario che la Segnalazione sia il più possibile circostanziata. In particolare, la Segnalazione dovrà contenere:

 l'identificazione del rapporto tra il Segnalante e SKECHERS;

 l’identificazione dell’ambito di attività in cui è stata commessa la Violazione;

 le circostanze di tempo e di luogo in cui si sono verificati i fatti oggetto della Segnalazione;

 la descrizione chiara e completa dei fatti relativi alla Violazione;

 le circostanze per le quali si è venuti a conoscenza dell’accaduto;

 il coinvolgimento del Segnalante nella Violazione (se esistente);

 le generalità o altri elementi che consentano di identificare il soggetto/i soggetti cui attribuire i fatti segnalati;

 l’indicazione di altre persone a conoscenza dei fatti segnalati. Qualora non si proceda ad una Segnalazione anonima andranno inoltre forniti i seguenti dati relativi al Segnalante:

 nome e cognome;

 data e luogo di nascita.

È utile anche allegare documenti che possano fornire elementi di fondatezza dei fatti oggetto di Segnalazione, nonché l’indicazione di altri soggetti potenzialmente a conoscenza dei fatti.

 

5.1.5 La Segnalazione anonima

Le Segnalazioni inviate tramite accesso alla Piattaforma potranno anche essere anonime. SKECHERS ritiene infatti che tutte le Segnalazioni, comprese quelle anonime, possano essere uno strumento per contrastare eventuali condotte illecite e pertanto saranno prese in considerazione anche queste ultime purché adeguatamente circostanziate e rese con dovizia di particolari, tali da far emergere fatti e situazioni concretamente rilevanti e riferibili a contesti già determinati al momento della Segnalazione. In questo caso, al Segnalante saranno riconosciute le tutele previste dalla normativa, solo se successivamente identificato e abbia subito ritorsioni.

 

Rimane fermo che:

  • le Segnalazioni anonime non garantiscono di fornire un feedback al Segnalante in merito all’attività svolta, al fine di rassicurarlo del fatto che la Segnalazione sia stata presa in considerazione e valutata ovvero di informarlo circa la sua archiviazione, a meno che il segnalante non indichi un canale attraverso il quale poter ricevere comunicazioni.
  • le Segnalazioni anonime possono comunque determinare in capo al Segnalante il rischio di eventuali ritorsioni, non permettendo alla Società di apprestare gli appositi strumenti di tutela previsti in favore e a tutela del Segnalante;

Al fine di favorire quanto più possibile l’emersione di comportamenti illeciti o violazioni, le Segnalazioni anonime saranno prese in ugual considerazione delle Segnalazioni riservate, purché adeguatamente circostanziate.

 

 

5.2 I canali di Segnalazione esterna

Esclusivamente nei casi previsti dal D. Lgs. 24/2023, la Segnalazione potrà essere inviata anche all’ANAC, in forma scritta o orale, con le modalità prescritte dall’Autorità medesima e consultabili sul sito https://www.anticorruzione.it/- /whistleblowing.

Si ricorda che ai sensi dell’art. 6 del D. Lgs. 24/2023 la possibilità di procedere con la Segnalazione esterna ad ANAC è consentita alla Persona Segnalante solo quando, al momento della sua presentazione, ricorre una delle seguenti condizioni:

«a) non è prevista, nell'ambito del suo contesto lavorativo, l'attivazione obbligatoria del canale di segnalazione interna ovvero questo, anche se obbligatorio, non è attivo o, anche se attivato, non è conforme a quanto previsto dall’articolo 4 [del D. Lgs. 24/2023];

b) la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna […] e la stessa non ha avuto seguito;

c) la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;

d) la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse».

Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 24/2023 i canali di Segnalazione esterni istituiti dall’ANAC devono garantire, anche tramite il ricorso a strumenti di crittografia, la riservatezza dell’identità del Segnalante, della Persona Coinvolta e della persona menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della Segnalazione e della relativa documentazione. La stessa riservatezza viene garantita anche quando la Segnalazione viene effettuata attraverso canali esterni diversi da quelli istituiti dall’ANAC o perviene a personale di ANAC diverso da quello addetto al trattamento delle segnalazioni, al quale viene in ogni caso trasmessa senza ritardo.

Le Segnalazioni esterne presentate ad un soggetto esterno diverso dall’ANAC devono essere trasmesse a quest’ultima con le modalità suddette, entro il termine di 7 (sette) giorni dalla data del suo ricevimento, dando contestuale notizia della trasmissione al Segnalante (ove noto) e assicurandone la riservatezza.

 

5.3 La Divulgazione pubblica

Al ricorrere di particolari condizioni il D. Lgs. 24/2023 consente anche di effettuare una Segnalazione tramite Divulgazione pubblica (stampa o altri mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone), beneficiando delle tutele previste dal Decreto medesimo.

In particolare, ai sensi dell’art. 15 del D. Lgs. 24/2023, la possibilità di procedere con la Divulgazione pubblica è consentita alla Persona Segnalante solo quando, al momento della sua presentazione, ricorre una delle seguenti condizioni:

« a) la persona segnalante ha previamente effettuato una segnalazione interna ed esterna ovvero ha effettuato direttamente una segnalazione esterna, alle condizioni e con le modalità previste dagli articoli 4 e 7 [del D. Lgs. 24/2023] e non è stato dato riscontro nei termini previsti dagli articoli 5 e 8 [del D. Lgs. 24/2023] in merito alle misure previste o adottate per dare seguito alle segnalazioni;

b) la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse;

c) la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la segnalazione esterna possa comportare il rischio di ritorsioni o possa non avere efficace seguito in ragione delle specifiche circostanze del caso concreto, come quelle in cui possano essere occultate o distrutte prove oppure in cui vi sia fondato timore che chi ha ricevuto la segnalazione possa essere colluso con l'autore della violazione o coinvolto nella violazione stessa».

 

6. MODALITÀ DI GESTIONE DELLA SEGNALAZIONE INTERNA

La gestione dei canali di Segnalazione interna, come già indicato nella presente Procedura, è affidata al Gestore delle Segnalazioni, il quale, alla ricezione di una Segnalazione, svolge le attività di seguito descritte:

 

  • presa in carico della Segnalazione;
  • valutazione preliminare sulla procedibilità e sull’ammissibilità della Segnalazione;
  • istruttoria;
  • riscontro al Segnalante e chiusura della Segnalazione.

 

Tutte le fasi di gestione della Segnalazione sono adeguatamente tracciate dal Gestore e saranno svolte assicurando i requisiti di riservatezza di cui al D. Lgs. 24/2023.

 

 

6.1. Presa in carico della Segnalazione

Entro 7 (sette) giorni dalla data di ricezione della Segnalazione, il Gestore deve procedere a rilasciare al Segnalante l’avviso di ricevimento della Segnalazione medesima.

In caso di Segnalazioni scritte, l’avviso di ricevimento sarà rilasciato direttamente tramite la Piattaforma.

In caso di richiesta di un incontro diretto con il Gestore delle Segnalazioni, l’avviso di ricevimento sarà rilasciato in sede di incontro, durante il quale, previo consenso del Segnalante, potrà essere redatto verbale in merito alla Segnalazione esposta. Il verbale sarà in ogni caso sottoposto al Segnalante medesimo per verifica, rettifica e conferma della verbalizzazione, mediante sottoscrizione e conservato nel rispetto delle previsioni di cui al D. Lgs. 24/2023.

6.2. Valutazione preliminare sulla procedibilità e sull’ammissibilità della Segnalazione

Successivamente alla presa in carico e al fine di poter dar corso al procedimento, il Gestore delle Segnalazioni svolge una analisi per valutare:

  • la procedibilità della Segnalazione, verificando la sussistenza dei presupposti soggettivi ed oggettivi dettati dal D. Lgs. 24/2023 e riportati agli articoli 3 e 4 della presente Procedura (in particolare, verificando ad esempio che la Segnalazione provenga da un soggetto legittimato ad effettuarla e che la stessa rientri nell’ambito di applicazione del D. Lgs. 24/2023 ovvero che non sia legata ad un interesse personale del Segnalante, attinente esclusivamente al proprio rapporto individuale di lavoro);
  • l’ammissibilità della Segnalazione come segnalazione whistleblowing, verificando che nella Segnalazione risultino chiare: (i) le circostanze di tempo e di luogo in cui si è verificato il fatto oggetto della Segnalazione, che la stessa contenga i dettagli relativi alle notizie circostanziate e, ove presenti, anche le modalità attraverso cui il Segnalante è venuto a conoscenza dei fatti; (ii) le generalità o altri elementi che consentano di identificare il soggetto cui attribuire i fatti.[3]

 

Qualora il Gestore delle Segnalazioni non abbia elementi sufficienti per tale valutazione, potrà formulare richieste di integrazioni/chiarimenti direttamente al Segnalante, tramite la Piattaforma o anche di persona, ove il Segnalante abbia richiesto un incontro diretto. Il Segnalante sarà chiamato a riscontrare le richieste scritte di integrazioni/chiarimenti entro e non oltre 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento delle stesse da parte del Gestore.

Effettuata tale prima valutazione e ottenuti le integrazioni/i chiarimenti ritenuti opportuni, il Gestore delle Segnalazioni procede:

  • con la fase istruttoria, per le Segnalazioni che, a seguito della valutazione preliminare, siano risultate
  • ragionevolmente fondate e supportate da elementi sufficienti per procedere;
  • alla chiusura delle Segnalazioni e relativa archiviazione laddove le stesse risultino evidentemente non ammissibili e prive di fondamento e\o non adeguatamente documentate, nonostante i chiarimenti richiesti[4].

Dell’archiviazione della Segnalazione e delle relative motivazioni, dovrà essere data notizia al Segnalante.

 

6.3. Istruttoria e reporting

L’istruttoria sulla fondatezza e rilevanza della Segnalazione è condotta autonomamente dal Destinatario nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 5 del D.lgs. 24/2023 nonché nel rispetto dei principi di imparzialità e di riservatezza e della normativa in tema di protezione dei dati personali.

L’istruttoria consiste:

• nell’analisi da parte del Gestore delle informazioni e dei documenti acquisiti nelle fasi precedenti; al Segnalante potranno essere richieste ulteriori evidenze a supporto dell’indagine (osservazioni scritte e/o documenti) ovvero incontri diretti al fine di approfondire l’indagine;

• nelle verifiche volte ad accertare la sussistenza dei fatti segnalati, ivi inclusa la convocazione di eventuali soggetti terzi che possano riferire in materia.

In base al contenuto della Segnalazione, il Gestore delle Segnalazioni potrà coinvolgere nell’istruttoria, (acquisendo atti, documenti e informazioni) personale aziendale e/o professionisti esterni/consulenti, nel rispetto del principio del “need to know”, sempre garantendo la tutela della riservatezza dell’identità dei Segnalanti, delle Persone Coinvolte e di eventuali Facilitatori. Sarà inoltre cura del Gestore rilasciare a detti soggetti le informative privacy predisposte dalla Società e

adempiere a tutti gli obblighi in materia di privacy. L’identità del Segnalante potrà essere rivelata solo a seguito di consenso espresso del Segnalante medesimo.

Tutti i soggetti coinvolti nell’istruttoria devono:

• garantire piena collaborazione al Gestore delle Segnalazioni per quanto necessario allo svolgimento dell’istruttoria medesima;

• astenersi dall’occuparsi della Segnalazione in caso di possibili conflitti d’interesse;

• svolgere i propri compiti nel rispetto del segreto professionale e della riservatezza e garantendo l’accurata ed efficiente gestione delle Segnalazioni nel rispetto dei principi e delle garanzie previsti nella presente Procedura.

 

 

 

 

 

 

 

Al termine dell’istruttoria, il Gestore delle Segnalazioni può:

archiviare le Segnalazioni che, in seconda analisi, risultano inammissibili, incomplete e infondate, dandone notizia motivata al Segnalante garantendo comunque la tracciabilità delle motivazioni a supporto; 

ritenere fondata la Segnalazione 

In particolare, a conclusione di ciascuna attività istruttoria il Gestore dovrà redigere un report circa gli esiti dell’istruttoria in cui sono riportati:

  • un giudizio di ragionevole fondatezza/non fondatezza sui fatti segnalati;
  • l’esito delle attività svolte e le risultanze di eventuali precedenti attività istruttorie svolte sui medesimi fatti/Persone Coinvolte o su fatti analoghi a quelli oggetto della Segnalazione;
  • eventuali indicazioni e/o raccomandazioni in merito alle azioni correttive sulle aree e sui processi aziendali esaminati (inclusa la proposta di eventuali misure disciplinari e/o sanzionatorie ferme in ogni caso le competenze valutative e decisorie delle funzioni e degli organi competenti).

Inoltre, se all’esito dell’istruttoria emergono possibili fattispecie di rilevanza penale o di grave responsabilità civile, il Gestore delle Segnalazioni lo esplicita specificatamente nel report in oggetto.

Entro il 31 gennaio di ogni anno, a partire dal gennaio 2025, il Gestore delle Segnalazioni redigerà una relazione circa l’attività svolta. Nella relazione dovranno essere indicati, in relazione all’anno solare precedente: (i) il numero di Segnalazioni archiviate e le ragioni dell’archiviazione; (ii) il numero di Segnalazioni istruite, con evidenza per ciascuna dell’impatto (basso, medio, elevato), fornendo per esse gli elementi considerati per qualificare tali le Segnalazioni

 

6.4. Riscontro al Segnalante e chiusura della Segnalazione

Come previsto dal D. Lgs. 24/2023, il Gestore delle Segnalazioni, entro 3 (tre) mesi dalla data dell’avviso di ricevimento o, in mancanza di tale avviso, entro 3 (tre) mesi dalla scadenza del termine di 7 (sette) giorni dalla presentazione della Segnalazione, è tenuto a fornire riscontro al Segnalante in merito al seguito dato o che si intende dare alla Segnalazione.

Pertanto, il Gestore dovrà comunicare al Segnalante:

  • l’avvenuta archiviazione della Segnalazione e le relative motivazioni a seguito delle verifiche preliminari di procedibilità e ammissibilità della Segnalazione e/o a seguito dell’istruttoria svolta;
  • l’avvenuto accertamento della fondatezza della Segnalazione e la sua trasmissione agli organi aziendali competenti;
  • l’eventuale rinvio alle autorità competenti per ulteriori indagini.

Qualora non sia possibile comunicare l’esito finale dell’istruttoria in quanto non ancora conclusa nel termine dei 3 (tre) mesi, il Gestore comunicherà al Segnalante le attività svolte fino a quel momento o che si intendono svolgere, riservandosi la comunicazione successiva dell’esito finale. A seguito del riscontro definitivo, il Gestore procederà alla chiusura della Segnalazione.

 

7. CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Le Segnalazioni e la relativa documentazione sono conservate dal Gestore delle Segnalazioni per il tempo necessario al trattamento della Segnalazione medesima e comunque non oltre 5 (cinque) anni a decorrere dalla chiusura del processo di gestione della Segnalazione.

I supporti originali delle Segnalazioni pervenute attraverso la richiesta di incontro e/o altre modalità sono conservati dal Gestore delle Segnalazioni, oltre che attraverso il caricamento sulla Piattaforma nell’apposita sezione competente, anche in apposito ambiente protetto.

 

8. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali contenuti nella Segnalazione, inclusi quelli relativi all’identità del Segnalante o di altri soggetti coinvolti nella Segnalazione medesima, verranno trattati, anche nel contesto della Piattaforma, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 13 del D. Lgs. 24/2023 e, più in generale, delle norme per la protezione dei dati personali di cui al GDPR e al Codice della Privacy.

In particolare, il trattamento dei dati personali conseguente alle Segnalazioni sarà effettuato nel rispetto dei seguenti principi:

  • trasparenza (art. 5, par. 1, lett. a, GDPR), attraverso il rilascio di idonea informativa agli interessati dal trattamento dei dati;
  • limitazione delle finalità (art. 5, par. 1, lett. b, GDPR), ovvero le segnalazioni non potranno essere utilizzate
  • oltre quanto necessario per dare adeguato seguito alle stesse;
  • minimizzazione dei dati (art. 5, par. 1, lett. c, GDPR), ovvero i dati manifestamente non utili alla trattazione
  • di una specifica Segnalazione non saranno raccolti o, in caso di raccolta accidentale, saranno prontamente
  • cancellati;
  • limitazione della conservazione (art. 5, par. 1, lett. e, GDPR), ovvero le Segnalazioni e la relativa
  • documentazione saranno conservate per il tempo necessario alla trattazione della Segnalazione e, comunque, non oltre 5 anni dalla comunicazione dell’esito finale;
  • integrità e riservatezza (art. 5, par. 1, lett. f, GDPR), ovvero tramite l’individuazione di misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato agli specifici rischi del trattamento.

La tutela dei dati personali è assicurata oltre che al Segnalante (per le Segnalazioni non anonime), al Facilitatore nonché alla Persona coinvolta o menzionata nella segnalazione.

Ai possibili interessati viene resa un’informativa sul trattamento dei dati personali per lo svolgimento delle attività Whistleblowing attraverso la pubblicazione sul sito internet della Società nella sezione dedicata e in Piattaforma, a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti in merito ai trattamenti di dati personali realizzati nel contesto del processo di cui alla presente Procedura.

 

9. TUTELE

9.1. Tutela dei Segnalanti

La tutela dei Segnalanti si applica anche nei seguenti casi: a) quando il rapporto giuridico con il Segnalante non è ancora iniziato, se le informazioni sulle Violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali; b) durante il periodo di prova; c) successivamente allo scioglimento del rapporto giuridico, se le

informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso.

Per poter sussistere la tutela devono sussistere le seguenti condizioni: (i) al momento della Segnalazione il Segnalante aveva fondato motivo di ritenere che le informazioni sulle violazioni segnalate fossero vere e rientrassero nell’ambito oggettivo di applicazione del D. Lgs. 24/2023 e (ii) la Segnalazione è stata effettuata secondo quanto previsto dal Capo II del D. Lgs. 24/2023. I motivi che hanno indotto la persona a segnalare o denunciare o divulgare pubblicamente sono irrilevanti ai fini della sua protezione.

Nessuna tutela è riconosciuta in caso di (i) accertamento, anche in primo grado, della responsabilità penale del Segnalante per i reati di diffamazione o calunnia o nel caso in cui tali reati siano commessi con la denuncia all’autorità giudiziaria o contabile; (ii) accertamento della sua responsabilità civile, nei casi di dolo o colpa grave. I Segnalanti che si autodenunciano non saranno esentati dalle conseguenze della loro condotta illecita; tuttavia, l'autodenuncia può essere presa in considerazione positivamente, nella determinazione della linea d'azione più appropriata.

9.1.1 Tutela della riservatezza

Il Gestore garantisce la riservatezza dell’identità dei Segnalanti, in ogni fase del processo di gestione delle Segnalazioni.

L’identità del Segnalante e qualsiasi altra informazione da cui può evincersi, direttamente o indirettamente, tale identità non possono essere rivelate a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle Segnalazioni, senza il suo consenso espresso, salvo le ipotesi in cui non sia opponibile per legge la riservatezza (ad esempio, indagini penali,

tributarie e/o amministrative, ispezioni delle autorità di controllo). In particolare, in caso di:

  • procedimenti penali, l’identità del Segnalante è coperta dal segreto nei modi e nei limiti previsti dal Codice di Procedura Penale;
  • procedimenti dinanzi alla Corte dei conti: l’identità del Segnalante non può essere rivelata fino alla chiusura della fase istruttoria;
  • procedimenti disciplinari: l’identità del Segnalante non può essere rivelata, ove la contestazione disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla Segnalazione, anche se conseguenti alla stessa.

Qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in parte, sulla Segnalazione e la conoscenza dell’identità del Segnalante sia indispensabile per la difesa dell'incolpato, la Segnalazione sarà utilizzabile ai fini del procedimento disciplinare solo in presenza del consenso espresso del Segnalante alla rivelazione della propria identità. A tal fine, il Gestore informerà il Segnalante per l’acquisizione del consenso. Qualora il soggetto segnalante neghi il proprio consenso, la Segnalazione non potrà essere utilizzata nel procedimento disciplinare che, quindi, non potrà essere avviato o proseguito in assenza di elementi ulteriori sui quali fondare la contestazione. Resta ferma in ogni caso, sussistendone i presupposti, la facoltà della Società di procedere con la denuncia all’Autorità giudiziaria.

9.1.2 Divieto di ritorsioni

I Segnalanti sono tutelati contro qualsiasi Ritorsione quando, al momento della Segnalazione, avevano fondato motivo di ritenere che le informazioni rivelate con la Segnalazione stessa fossero vere e rientranti nell’ambito oggettivo di applicazione del D. Lgs. 24/2023 e purchè la Segnalazione sia stata effettuata sulla base di quanto previsto dal Decreto medesimo.

Tale protezione è garantita al Segnalante anche quando la Segnalazione, seppur infondata, si basi su criteri di buona fede e ragionevolezza.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, costituiscono ritorsioni:

  • il licenziamento, la sospensione o misure equivalenti;
  • la retrocessione di grado o la mancata promozione;
  • il mutamento di funzioni, il cambiamento del luogo di lavoro, la riduzione dello stipendio, la modifica dell'orario di lavoro;
  • la sospensione della formazione o qualsiasi restrizione dell'accesso alla stessa;
  • le note di merito negative o le referenze negative;
  • l'adozione di misure disciplinari o di altra sanzione, anche pecuniaria;
  • la coercizione, l'intimidazione, le molestie o l'ostracismo;
  • la discriminazione o comunque il trattamento sfavorevole;
  • la mancata conversione di un contratto di lavoro a termine in un contratto di lavoro a tempo indeterminato,
  • laddove il lavoratore avesse una legittima aspettativa a detta conversione;
  • il mancato rinnovo o la risoluzione anticipata di un contratto di lavoro a termine;
  • i danni, anche alla reputazione della persona, in particolare sui social media, o i pregiudizi economici o finanziari, comprese la perdita di opportunità economiche e la perdita di redditi;
  • l'inserimento in elenchi impropri sulla base di un accordo settoriale o industriale formale o informale, che può comportare l’impossibilità per la persona di trovare un’occupazione nel settore o nell’industria in futuro;
  • la conclusione anticipata o l’annullamento del contratto di fornitura di beni o servizi;
  • l’annullamento di una licenza o di un permesso;
  • la richiesta di sottoposizione ad accertamenti psichiatrici o medici.

Gli atti ritorsivi eventualmente assunti in ragione della Segnalazione sono nulli. In particolare, i Segnalanti che siano stati licenziati a causa della Segnalazione hanno diritto ad essere reintegrati nel posto di lavoro, in ragione della specifica disciplina applicabile al lavoratore.

I Segnalanti che dovessero ritenere di aver subito condotte ritorsive, in conseguenza di una Segnalazione, o che le stesse siano tentate o minacciate, potranno:

• presentare all’autorità giudiziaria una domanda risarcitoria;

• comunicare all’ANAC le ritorsione che ritengono di aver subito, utilizzando i mezzi e gli strumenti messi a disposizione dall’ANAC medesima, la quale informerà poi l’Ispettorato Nazionale del Lavoro per i provvedimenti di propria competenza.

9.1.3 Limitazioni di responsabilità del Segnalante

Il Segnalante non sarà chiamato a rispondere né penalmente, né in sede civile e amministrativa per:

• rivelazione di informazioni coperte da segreto diverso da quello su informazioni classificate, segreto medico

e forense e deliberazioni degli organi giurisdizionali (ad esempio, segreto d’ufficio, segreto professionale, segreti scientifici e industriali);

  • violazione delle disposizioni relative alla tutela del diritto d’autore;
  • violazione delle disposizioni relative alla protezione dei dati personali;
  • rivelazione o diffusione di informazioni sulle violazioni che offendono la reputazione della persona coinvolta;

a condizione che:

  • al momento della rivelazione o della diffusione vi siano fondati motivi per ritenere che le informazioni rivelate
  • siano necessarie per svelare la violazione oggetto di Segnalazione;
  • la Segnalazione sia effettuata nel rispetto delle condizioni previste per beneficiare della tutela contro le Ritorsioni, meglio specificate al primo capoverso del precedente paragrafo 9.1.2.

In ogni caso, la responsabilità penale, civile, amministrativa e disciplinare del Segnalante non è esclusa per i comportamenti, gli atti o le omissioni non collegati alla Segnalazione o che non sono strettamente necessari a rivelare la

violazione.

9.2. Tutela dei Segnalati

La Società garantisce la tutela della riservatezza dei Segnalati e dei contenuti delle Segnalazioni, in ogni fase del processo di gestione delle stesse, fino alla conclusione dei procedimenti avviati in ragione della Segnalazione medesima.

I soggetti Segnalati sono tutelati per quanto attiene sia alla confidenzialità delle Segnalazioni che li riguardano e delle eventuali indagini svolte, sia alla protezione degli stessi da eventuali Segnalazioni ritorsive e/o diffamatorie. La Società garantisce, ad ogni modo, il diritto del Segnalato a potersi difendere e ad essere informato (entro tempi ragionevoli) delle accuse e delle eventuali misure disciplinari a suo carico.

In nessun caso, verrà avviato nei loro riguardi un procedimento sanzionatorio a motivo della Segnalazione, in assenza di concreti riscontri riguardo al contenuto della stessa. Eventuali iniziative, potrebbero essere assunte solamente a seguito di evidenze riscontrate e accertate.

9.3. Altri soggetti tutelati

Nel rispetto delle previsioni di cui al D. Lgs. 23/2024, la Società garantisce non solo la tutela della riservatezza del Segnalante e del Segnalato, ma anche, del Facilitatore, di ogni soggetto eventualmente menzionato nella Segnalazione, nonché del contenuto della Segnalazione e della relativa documentazione da cui si possa dedurre, direttamente o indirettamente, l’identità di tali soggetti.

Le altre tutele previste dal D.Lgs. 24/2023 per il Segnalante, ivi compreso il divieto di ritorsione, sono riconosciute anche:

  • agli eventuali Facilitatori;
  • alle persone che operano nel medesimo Contesto lavorativo del Segnalante e che sono legate ad esso da uno stabile legame affettivo o di parentela entro il quarto grado;
  • ai colleghi di lavoro del Segnalante che lavorano nel medesimo Contesto lavorativo dello stesso e che hanno con detta persona un rapporto abituale e corrente;
  • agli enti di proprietà del Segnalante o per i quali lo stesso lavora, nonché agli enti che operano nel medesimo Contesto lavorativo delle predette persone[5]

.

10. SANZIONI

Ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 24/2023, fermi restando gli altri profili di responsabilità, l’ANAC può applicare al responsabile le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:

a) da 10.000 a 50.000 euro quando accerta che: (i) sono state commesse ritorsioni; (ii) la Segnalazione è stata ostacolata o che si è tentato di ostacolarla; (iii) è stato violato l’obbligo di riservatezza di cui all’articolo 12 del D.Lgs. 24/2023; (iv) non sono stati istituiti canali di segnalazione, (v) non sono state adottate procedure per l’effettuazione e la gestione delle segnalazioni ovvero che l’adozione di tali procedure non è conforme a quanto previsto dal D.Lgs. 24/2023; (vi) non è stata

svolta l’attività di verifica e analisi delle Segnalazioni ricevute;

b) da 500 a 2.500 euro, quanto è accertata anche con sentenza di primo grado, la responsabilità penale del Segnalante per i reati di diffamazione o di calunnia o comunque per i medesimi reati commessi con la denuncia all’autorità giudiziaria o contabile ovvero la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave, salvo che il Segnalante sia stata condannato, anche in primo grado, per i reati di diffamazione o di calunnia o comunque per i medesimi reati commessi con la denuncia all’autorità giudiziaria o contabile.

Il sistema disciplinare di SKECHERS prevede a sua volta sanzioni nei confronti di coloro che la stessa Società ha accertato essere responsabili dei comportamenti illeciti sopra riportati alle lettere a) e b).

Ciascuno dei suddetti comportamenti illeciti, se accertato, costituisce:

  • nel caso di dipendenti di SKECHERS (inclusi i dirigenti), un inadempimento contrattuale in relazione alle
  • obbligazioni che derivano dal rapporto di lavoro ai sensi degli artt. 2104 e 2106 c.c.;
  • nel caso di membri del Consiglio di Amministrazione, l’inosservanza dei doveri loro imposti dall’ordinamento e/o dallo Statuto;
  • nel caso di Terzi, possibile grave inadempimento contrattuale tale da legittimare, nei casi più gravi, la risoluzione di diritto del contratto.

Le Violazioni poste in essere dai dipendenti di SKECHERS e nei limiti in cui applicabili sono sanzionate dalla Società, previa procedura disciplinare ai sensi delle norme di legge e del CCNL, con i provvedimenti disciplinari previsti dal CCNL stesso, ed in proporzione alla gravità della violazione 

Le Violazioni poste in essere da soggetti diversi dai dipendenti di SKECHERS sono valutate dagli organi delegati della Società, che, sentito il Gestore delle Segnalazioni, stabiliscono i provvedimenti da adottare o le azioni da intraprendere, in considerazione delle Violazioni, nel rispetto delle disposizioni applicabili per legge.

Infine, la presente Procedura lascia impregiudicata la responsabilità, civile e penale di chi effettua la Segnalazione, nell’ipotesi di segnalazione calunniosa o diffamatoria ai sensi del codice penale e dell’art. 2043 del codice civile.

 

11. DIFFUSIONE DELLA PROCEDURA E FORMAZIONE

La presente Procedura è portata all’attenzione di tutto il personale aziendale. In particolare, il personale è adeguatamente formato in merito ai contenuti della Procedura, ai canali di segnalazione disponibili e ai presupposti per effettuare le Segnalazioni. La Procedura è consultabile nelle bacheche e sui server aziendali. La Procedura è altresì pubblicata sul sito internet della Società www.skechers.it nella sezione “Whistleblowing”.

12. ADOZIONE E AGGIORNAMENTO DELLA PROCEDURA

La presente Procedura è approvata dalla Società, che provvederà altresì, qualora si rendesse necessario, al suo aggiornamento e alla diffusione della versione aggiornata ai sensi del precedente articolo 11.

 


[1]  Le informazioni possono riguardare sia le violazioni commesse, sia quelle non ancora commesse che il Segnalante, ragionevolmente, ritiene potrebbero esserlo sulla base di elementi concreti nonché le condotte volte ad occultare le violazioni.

[2] A tale riguardo, considerato lo spirito della norma - che è quello di incentivare la collaborazione di chi lavora all’interno della, o per la, Società ai fini dell’emersione dei fenomeni corruttivi o di illecito – non è necessario che il segnalante sia certo dell’effettivo avvenimento (o del carattere illecito) dei fatti segnalati e/o dell’autore degli stessi, essendo invece sufficiente che il segnalante, in base alle proprie conoscenze, ritenga altamente probabile (fondato sospetto) che si sia verificato un fatto e che lo stesso possa costituire un illecito o una violazione.

[3] Alla luce di queste indicazioni, la Segnalazione può, quindi, essere ritenuta inammissibile per: (i) mancanza dei dati che costituiscono gli elementi

essenziali della Segnalazione indicati al paragrafo 5.1.4 della presente Procedura ; (ii) manifesta infondatezza degli elementi di fatto riconducibili alle

violazioni tipizzate dal legislatore; (iii) esposizione dei fatti di contenuto generico tali da non consentirne la comprensione al Gestore; (iv) produzione di sola documentazione senza la segnalazione vera e propria di violazioni.

 

[4] In particolare, sono archiviate le Segnalazioni: (i) generiche e non adeguatamente circostanziate; (ii) palesemente infondate; (iii) riferite a fatti e/o

circostanze oggetto in passato di specifiche attività istruttorie già concluse, ove dalle verifiche preliminari svolte non emergano nuove informazioni tali

da rendere necessarie ulteriori attività di verifica; (iv) “circostanziate verificabili” , per le quali, alla luce degli esiti delle verifiche preliminari condotte,

non emergano elementi tali da supportare l’avvio della successiva fase di istruttoria; (v) “circostanziate non verificabili” , per le quali, alla luce degli

esiti delle verifiche preliminari, non è possibile, sulla base degli strumenti di indagine a disposizione, compiere ulteriori verifiche sulla veridicità e/o

fondatezza della Segnalazione.

[5] Per enti di proprietà del Segnalante devono intendersi sia i casi in cui il Segnalante è titolare di un ente in via esclusiva, sia i casi di compartecipazione maggioritaria con terzi. Le tutele introdotte dal D.Lgs. 24/2023 sono riconosciute anche agli enti presso i quali lavora il Segnalante pur non essendone proprietario, e agli enti che operano nel Contesto lavorativo del Segnalante. In quest’ultimo caso non è riscontrabile un vero e proprio legame diretto con il Segnalante, né sotto il profilo della proprietà, né in quanto quest’ultimo vi presti lavoro o servizio. Ci si riferisce ad eventuali interconnessioni e rapporti, che si sostanziano, ad esempio, in accordi e collaborazioni tra aziende

 https://secure.ethicspoint.com/domain/it/report_custom.asp?clientid=98255

Hai trovato utile questa informazione? No

Siamo lieti di ricevere i tuoi consigli su come migliorare questo articolo.

Contact customer support?

Invia un ticket

+ Allega un file